Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] fabbricante dei vari dispositivi che la compongono. Questa garanzia è di solito associata all'esperienza che il fabbricante (1÷4 mA) e di osservare sul monitor (M1) in tempo reale l'immagine del corpo, che nel corso dell'indagine può muoversi. A ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di caporalato e prestazioni prive di ogni controllo e garanzia. Dal settore industriale proviene il 27% del prodotto lordo 2005 il prodotto interno lordo (PIL) italiano è cresciuto in termini reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] in Asia Minore, avendo da lui ricevuto in ostaggio, a garanzia della sua fedeltà, la moglie e i figli. L' corte persiana (circa 120.000 talenti), distrusse il famoso, magnifico palazzo reale (Arriano, III, 16-18; Plut., Alex., 36-38; Diodoro, ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] appresero così a scorgere il vero nell'eterno, a pretendere dal reale che non mutasse giammai. Per l'eleatismo di Parmenide, la identica a sé; ma vi dominava, appunto perciò, come garanzia di eterna costanza formale e non già come regola per la ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] il gas perfetto rappresenta un caso limite, a cui i gas reali si approssimano più o meno solo entro un limitato intervallo di nello stesso punto. Usando i termometri a coppie, per garanzia di buon funzionamento, si constata che le indicazioni dei ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] aspetto della conservazione di tali b. e della loro reale utilizzazione.
Si tratta di un aspetto ignorato dalla preoccupò piuttosto di rispondere a "esigenze di carattere e garanzia dell'ordinamento giuridico" che di alterare l'impostazione di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] tutto o in parte all'assicurazione un'altra garanzia di rischi preveduta dalla convenzione: a) sotto e il meccanico dell'aliante devono avere conseguito un attestato rilasciato dal Real aereo club d'Italia, che provi la loro capacità di eseguire ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] ai depositi il carattere d'una riserva metallica, a garanzia della moneta di banco.
Ma il passo decisivo verso la il solo che abbia avuto una certa continuità fu la Banca Reale, istituita da Federico II nel 1765 in Berlino, bisogna scendere ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e, se mai fosse possibile, aspirare alla stessa corona reale e imperiale.
Così, morto Dušan, e succedutogli il debole guerra di Crimea, aveva sostituito al protettorato russo la garanzia delle grandi potenze. In quegli anni il prestigio della ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] al-Ḥaram ash-Sharīf, artificialmente rinforzata, offriva al nord sufficiente garanzia. Alla protezione naturale si aggiunge una potente cinta di mura. Santuario, reggia, ipogeo reale si addossavano nel cuore della collina, nell'acropoli, chiamata con ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...