Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] quello della scelta dell'animale da adoperare, e poi della garanzia che esso sia sano, tenuto igienicamente e razionalmente nutrito, conviene accertarsi con precisione (doppia pesata) della sua reale necessità, per evitare un danno al bambino, col ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] % al 25-30%. Se è evidente l'interesse di conoscere la reale composizione corporea, ben si sa che i più comuni metodi di misura quantitativo, che sovrastima le necessità, va quindi inteso come garanzia di sicurezza per l'intera popolazione. I LARN non ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] povertà filosofica della mentalità senofontea dà piuttosto garanzia di fedeltà dossografica che non sospetto d' 1926, pp. 56-59 dell'Appendice e J. Stenzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 811-90. Tra le più importanti trattazioni d' ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 1998.
Lo Statuto della Corte penale internazionale, a cura di E.P. Reale, Padova 1999.
The Rome Statute of the International Criminal Court. A però di limitare la portata pratica della garanzia.
L'unica prova considerata espressamente dallo Statuto ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Corporazioni e per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito taluni casi, hanno una funzione di tutela sociale e di garanzia per la sicurezza e incolumità dei cittadini. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] dei connazionali all'estero, dato il carattere di continuità della residenza, non può essere risolto con garanzie formali e generiche, bensì con garanziereali e specifiche: tanto più se si riflette che si pongono a contatto elementi i quali vivono ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , New York 2000.
V.A. Kolosov, Geopolitičeskoe položenie Rossii: predstavlenija i real'nost', Moskva 2000.
R.A. Medveded, Post-Soviet Russia, ed. G distribuzione. Inoltre fu previsto, come garanzia minima per attrarre investitori privati nazionali ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] Ma bisogna arrivare alla Seconda guerra mondiale per vedere un reale progresso nell'ambito dei t. cutanei sia autologhi sia omologhi donatore, vengono opportunamente preparati e crioconservati, con garanzia dell'integrità degli stessi per cinque anni. ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] solo nell'uso della cosa stessa. Il conduttore non ha un diritto reale sulla cosa, ma un diritto personale o di credito verso il locatore il tempo della locazione, ma non è tenuto a garanzia contro molestie che terze persone con vie di fatto ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] al quale il cambista o mutuante dispone di un'azione reale sulle cose vincolate al cambio ed esposte al rischio marittimo c) sulla nave, sul nolo e sul carico congiuntamente. La garanzia del cambio deve essere effettiva e perciò il prestito non può ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...