Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] che il pluralismo di cui si tratta non è quello illimitato proprio delle liberaldemocrazie di massa, caratterizzato da competizione e garanziareale di quei diritti civili e politici. Con esso si vuole intendere solo che più di un attore a livello di ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] procedure hanno profonde implicazioni sostantive. La democrazia è in questo senso un regime in cui tra la libertà, come garanziareale dei diritti civili e politici, e l’uguaglianza (economica e sociale) vi è una relazione non reversibile, ovvero la ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] e l'interdetto Salviano (Livorno 1887) si impose all'attenzione per la luce che gettava sull'evoluzione storica della garanziareale, attraverso un esame approfondito delle forme di essa che precedettero la figura generale dell'ipoteca. Seguirono le ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] . L’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione (art. 2808 ss. c.c ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] civ.) e, se più furono gli accreditanti, saranno tenuti in solidum né avranno il beneficio della divisione (art. 1756).
Le garanziereali dell'obbligazione sono quelle in cui è concesso al creditore di ritenere o, in una fase più evoluta, di vendere ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e questi vi hanno tutti un uguale diritto quando fra essi non vi sono cause legittime di prelazione", non si tratta di una garanziareale e tanto meno di un diritto sopra un intero patrimonio, tanto è vero che il debitore può alienare i suoi beni, e ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] riserva della proprietà" regolata dagli artt. 1523 e segg. del cod. civ. del 1942, presenta evidentemente una forte garanziareale contro eventuali inadempienze o frodi; il secondo contratto consiste in una vera e propria v. a credito con pagamento ...
Leggi Tutto
USURECEPTIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] un anno, perché ne riacquistasse la proprietà. Se invece l'alienazione fiduciaria era stata fatta a scopo di garanziareale (f. cum creditore), occorrevano condizioni ulteriori: o che intanto il debito fosse stato pagato, o che l'alienante ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] frutti derivanti dai possedimenti che Marco ha in Butinico; possedimenti che Marco trasferisce a Nicolò sia a titolo di garanziareale del mutuo concesso, sia al fine di permettergli la percezione dell'interesse pattuito. Stando così le cose, non ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] attraverso gli intermediari finanziari e la compartecipazione nel mercato azionario, oppure utilizzando il capitale stesso come garanziareale nel mercato delle obbligazioni. Nessuna di queste due alternative è possibile per gli investimenti nell ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...