CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] l'impressione più d'Oratio ficta che d'intervento reale nel clima tesissimo originato dal rifiuto del Maggior Consiglio all'alea della speculazione, dev'essere confortato dall'assoluta garanzia di solvibilità che solo l'"autorità publica" può dare, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] legato di Bologna assumeva dunque il significato di una garanzia non soltanto per l'estensione a quella provincia del periti agrimensori e agricoltori e con la misura effettiva e reale di tutte le terre". Le reazioni dei Bolognesi alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] cui Londra riconobbe formalmente l'Impero italiano, con mutua garanzia dello status quo mediterraneo. Creato conte di Mordano nel ufficialmente rivolte al capo del governo e al ministro della Real Casa, P. Acquarone) e sottoposto a un'occhiuta ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] . Ormai la pubblicità e il controllo dei contenuti erano garanzia di una cultura di cose e non di parole, di del cuore umano, la visione disincantata e materialista del reale occupano uno spazio importante nel testo esprimendosi sempre nelle parole ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] i diritti, non era confessionale, immaginava organi supremi di garanzia (come il Tribunale politico).
Nel marzo del 1848 Rosmini sintesismo e sulla triniformità dell’essere (ideale, morale, reale): la Teosofia, cominciata nel 1846 e rimasta però ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] tutta la sua produzione futura a fronte della garanzia di una provvigione mensile che lo sottraeva alle . P., in Storia, filosofia e letteratura, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, pp. 743-758; M. González de Sande, La cultura española en P ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] riparare alle ristrettezze finanziarie, il re, con la garanzia dell'Alagona, impegnò parte della corona. La vittoria 1905; U. Deibel, La reyna Elionor de Sicilia, in Memorias de la Real Academia de buenas letras de Barcelona, X (1920), pp. 361-370; ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] insieme quando poi si affrontava la sostanza delle cose nella vita reale. Per Romagnosi, infatti, il fine dichiarato della scienza del » in cui doveva essere riposta «l’ultima garanzia costituzionale» (p. 35). Romagnosi si soffermava infine ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] 3411).
Nel 1465 il Pannonio, già a Roma a capo della fastosa ambasceria reale per l’insediamento di Paolo II, riuscì a riportare il M. in di Libri e favorita dall’autorità statale a garanzia dell’ordine pubblico. Perfino i rituali si rassomigliano ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] e ai municipi "i propri diritti, che sono la garanzia della popolare libertà", poiché i municipi costituivano "un carattere 27 genn. 1862 il C. intervenne energicamente contro un decreto reale del 28 nov. 1861, preparato dal De Sanctis in qualità ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...