BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Marco Foscarini) rappresentava, ora, una garanzia per la scrupolosa e fedele trasmissione e . 173; 1720-1801, patenti 2, ff. 88 e 79; 8, f. 135; 9, f.112; Torino, Bibl. Reale, Misc. 8/63; 39/81-85; 84/1; 105/93; 117/33; 118/68; 120/25-29; 149/6; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Spagna. Il prestito era stato sottoscritto per garanzia dalla regina Elisabetta e dalla città di Londra Genova e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] Rotrou II nel 1143; questo farebbe di Stefano un membro della famiglia reale francese, in quanto Roberto era fratello di re Luigi VII (Chalandon di armati a sua difesa personale) e come ulteriore garanzia per l’incolumità sua e della regina impose un ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] , e chi più v'aggrada nel mezzo"; "Atrio del Palazzo reale; Agrippina in bergonzon, Telemaco col signor Fenelon sulle spalle, […] Cesarotti - nel Consiglio dei quaranta, con la conseguente garanzia di uno stipendio mensile decoroso. Fu eletto per ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] suo aiuto e insorsero, costringendo Matteo, la moglie e i figli maschi a rifugiarsi nel palazzo reale assieme a Ludovico, unica garanzia della loro incolumità. Due giorni dopo il principe fuggì dal palazzo assalito da un folla inferocita, lasciando ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] autonomia e neutralità doveva essere posta sotto la garanzia internazionale delle tre potenze. Un accordo in tal A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 422; S. Angelini, La crisi italo-tunisina..., ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] aprile del 1595, dopo una dichiarazione del nunzio sulle garanzie offerte dal coadiutore al capitolo e alcune difficili trattative una grande armonia. Di fatto, il G. fu il reale ispiratore delle prime iniziative di riforma, che aprirono una nuova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] finanziario (con l'assunzione di una più diretta garanzia dello Stato sulla sua posizione debitoria e l' . d.; Riassunto dei lavori compiuti dalle Commissioni comunale e reale per il risorgimento economico industriale e commerciale di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] di mettere in luce come il trattato potesse considerarsi una valida garanzia per tutti e tre i regni e non esitava a palesare il vicerè, il principe aveva la meglio perché un dispaccio reale del 3 ottobre gli confermava l’esercizio del privilegio.
L ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] segreto il 23 ag., cercava di attenuare la reale portata dell'alleanza fiorentina con la Francia inserendola in francese fosse l'unico possibile sostegno della Repubblica e l'unica garanzia contro il rientro dei Medici.
I primi mesi di permanenza in ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...