DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] allo Stato sabaudo che Carlo II non ebbe mai alcuna reale possibilità di risolvere la vertenza in proprio favore.
Nel corso 60.000 ducati d'oro al marchese del Monferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso e Ivrea.
Il 12 ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] era anche un evidente segnale di normalizzazione e di garanzia per la diplomazia di carriera in una fase di , Alberto Tarchiani e Tommaso Gallarati Scotti era però priva di un reale fondamento (cfr. Canavero, 2015, p. 82).
Riguardo agli aspetti ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] . Grazie a questa innovazione, l'A. divenne fornitore di casa reale, ebbe rapporti con alcuni membri della famiglia Savoia e, tra gli livello internazionale e il suo marchio era da solo garanzia della qualità del prodotto: per far fronte alla domanda ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] (qualche terreno nel suburbio) erano stati da lui acquisiti come garanzia di somme che non gli erano state restituite, oppure perché per la cappella in S. Eustorgio, e la presenza reale dei suoi resti nella chiesa milanese. Sempre secondo la ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] inferiore ai due terzi, per il prezzo corrispondente al loro valore reale (inferiore a quello nominale). Il contratto fu firmato dal F. delle azioni, contro il deposito delle stesse a garanzia. In tal modo la Cassa poté impiegare stabilmente dai ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] delle sue doti recitative future che a restituirne una reale biografia.
Nella memoria della compagnia, l’apprendistato di canovacci italiani del fondo comune dei comici, ripresi a garanzia del loro successo, ma anche per la scarsa conoscenza ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] esercito, principale strumento di nazionalizzazione del Regno e garanzia della tenuta del regime borbonico.
Statella aveva un privo di una visione adeguata ai tempi e del controllo reale dei ministri. Lo sbarco di Giuseppe Garibaldi e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] accurata e per una particolare attenzione alle clausole di garanzia. Le testimonianze della sua attività di notaio si scuola di ars notariae l’opera di Zaccaria «doveva apparire una reale novità, per alcuni aspetti forse eccessiva, se non altro sul ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] sull’ampio territorio diocesano, una giurisdizione più teorica che reale, dal momento che l’esercizio ne era limitato o , 1000 marche d’argento al peso di Colonia ottenendo come garanzia una serie di redditi imperiali nella regione, tra cui gli ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] il quale adduceva a pretesto che i settari non meritassero alcuna garanzia di legge, una lunga serie di arresti e di torture nei e molti mesi dopo che il re aveva emanato un reale rescritto nel quale si affermava che nell'azione dell'intendente vi ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...