CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] gran parte dei feudi abruzzesi. Incerta è però la misura reale del teatrale gesto di perdono di Alfonso che, dopo essersi fatto Rossano, che lo aveva raggiunto su suo invito e sotto la garanzia del duca di Milano e del pontefice. Il C. comprese bene ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] dal principe di Melito e dal duca di Eboli, probabilmente a garanzia di crediti non altrimenti esigibili, la città di Rapolla, il castello quindi su valori certamente inferiori rispetto al dato reale, censiva 877 nobili genovesi e indicava che ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] e popolari in un'Italia industrializzata e moderna fosse garanzia di una crescita pacifica del paese, e che di fondare le proprie proposte sull'analisi concreta dei dati reali, condotta attraverso il classico strumento dell'inchiesta. Risalgono a ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] e irrinunciabile di qualsiasi medico dotto e garanzia della sua affidabilità scientifica. Si può e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della reale casa di Savoia, I, Torino 1786, pp. 42-96; E. Bonino, Biografia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] sudditi (manoscritti in più copie a Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea patria, Real Casa, Politica, vol. XXI, 21-23; Varia era dimostrata tutt’altro che semplice da gestire. A garanzia di maggior autonomia e iniziativa da parte dello Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] nella politica cittadina: un impegno forse estraneo alla sua reale vocazione e di certo manifestato molto tardi. I precedenti erano condonò al marchese parte del prestito concessogli e a garanzia del quale aveva ottenuto in pegno il Polesine. Nelle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] uomini con una provvigione complessiva di 16.000 scudi. Il reale debutto del M. sui campi di battaglia è però abbandonare Rimini entro un mese dall'arrivo in Italia del papa. A garanzia dell'accordo, il M. consegnò i figli Roberto e Annibale come ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] presso la corte di Francia, per rassicurare Francesco I sulle reali intenzioni del viaggio di Carlo II a Bologna nel 1530 Stati sabaudi restituiti al loro legittimo signore, con la garanzia del rispetto della neutralità da parte dei Cantoni svizzeri ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Marco Foscarini) rappresentava, ora, una garanzia per la scrupolosa e fedele trasmissione e . 173; 1720-1801, patenti 2, ff. 88 e 79; 8, f. 135; 9, f.112; Torino, Bibl. Reale, Misc. 8/63; 39/81-85; 84/1; 105/93; 117/33; 118/68; 120/25-29; 149/6; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] da fuori e da sopra, garantisce la continuità di quel suo corpo reale. Si dà così vita a un'idea di società nella quale agiscono elemento necessario all'insieme dell'ordine creato e garanzia dell'ordine sociale, che si sarebbe successivamente estesa ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...