COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] è senz'altro quella dedicata alla trascrizione ed alle ipoteche.
Il suo contributo soprattutto nel campo dei diritti reali di garanzia, pur attingendo all'esperienza didattica, ha esercitato, tra le due guerre mondiali, un'influenza profonda sulla ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] citava i nomi di G. Bossi e di Appiani a garanzia della propria capacità professionale. E in realtà il suo rapporto con . de, 1809 c.; Arch. di Stato di Milano Studi p. m., Collegio Reale delle Fanciulle, cart. n. 169, 1810, 1829-31; 1. Fumagalli, in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] tentativi erano destinati a fallire per le liti della famiglia reale, e l'impresa siciliana dovette essere sospesa. Nominato, ostaggio insieme con i figli e gli amici più intimi a garanzia del pagamento della condotta, fu ancora il B. che, coadiuvato ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] significativi lo I. difese la legge delle guarentigie come garanzia della separazione fra Stato e Chiesa; si batté per Pontaniana, del R. Istituto d'incoraggiamento, della Società reale di Lucca, dell'Ateneo di Bergamo, dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] , innanzi tutto, di prestiti ai membri della casa reale e delle grandi famiglie aristocratiche. Per esempio, quando veneziano Giovanni Correr per negoziare un grosso prestito, offrendo in garanzia il gettito di un dazio sul vino e alcuni gioielli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Lasciato il Michaeli, egli si unì alla compagnia di "RealeReali e Niccolò Bandini e C.", apportando al capitale sociale la 1529 Carlo Balbani continuò a cedere i beni allora dati in garanzia ed altri immobili alienò nel 1531, 1534 e nel 1541. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] dai suoi incarichi pubblici - appariva alla commissione come ulteriore garanzia per cui il C., già segnalato tra i "capaci in demanio e che per beneficio de' consegnatari e del real patrimonio si regoli coll'autorità del re..." (ibid.).
Nel 1735 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] missione era quello di ottenere dall'Austria una garanzia per il possesso della Corsica contro eventuali mire in occasione della sua incoronazione al 16apr1763:ilvero e reale possesso del Palazzo Brignole di Strada Nuova giustificato dal magnifico ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] di redigere i capitoli della lega, con le clausole di garanzia dei beni degli emigrati (settembre 1526). Tuttavia, a 8 agosto) otteneva l'ufficio di "maître des requêtes'' del Palazzo reale. Non svolse però a lungo tale funzione: nel 1527 ritornò in ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] . al cardinale nella prima udienza del 9 maggio) le reali intenzioni dei circoli francesi circa la normalizzazione dei reciproci rapporti politici cessione di Pinerolo, e con la garanzia per Madama Reale dell'appoggio francese nei confronti delle ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...