È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] concetto unitario di bancarotta fraudolenta che si può trarre dalle varie legislazioni è quello di diminuzione reale o simulata della garanzia patrimoniale e di sottrazione o falsificazione dei libri di contabilità. Secondo il diritto italiano (art ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] controlli e di adempimenti che non siano strettamente essenziali a garanzia dei diritti dei cittadini e per la tutela degli interessi i soggetti agenti (province e comuni) sullo stato reale della finanza locale nella sua globalità e sulle eventuali ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] contratto. È un contratto reale, unilaterale, gratuito. È un contratto reale, perché alla sua perfezione titolo, il diritto di ritenzione; la legge accorda questo diritto solo a garanzia di ciò che sia dovuto al depositario "per causa del deposito" ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] riducono a una rigida alternativa il rapporto (diritto reale-diritto di credito), non sono apparse ad alcuni è di risultato, ma esclusivamente di mezzo, cioè di garanzia della destinazione dei flussi finanziari verso il finanziatore.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] manutenzione della casa e degli strumenti di lavoro); deve le garanzie per molestie e contro i vizî occulti. I coloni ne ritrae. Sembra indubitato che il colono abbia un diritto reale sul fondo; forse la stessa proprietà delle piantagioni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] Quando il negozio traslativo abbia invece per oggetto un diritto reale (su cosa altrui) esso sarà, secondo i casi, donante è tenuto per l'evizione (articoli 1266, 797). La garanzia della solvenza del debitore fa invece carico al cedente solo quando ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] disciplina generale dettata in sede di compravendita, e con riferimento sia alle condizioni necessarie perché sussista la garanzia che l'alienante deve prestare in previsione della eventuale evizione, sia alle conseguenze dell'avvenuta evizione.
Tra ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] g) I sindacati e il CNEL. h) Il presidente della Repubblica. i) Le garanzie della legalità; i giudici e gli organi ‛ausiliari'. l) La Corte costituzionale. 4. La Costituzione reale. a) Le ‛aperture' e le ‛incompiutezze' della Carta. b) Il lento avvio ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] le proprie curiosità sugli altri. La sfera privata, garanzia dell'autonomia dell'individuo, si è impoverita nella sono veri spazi autonomi, ma anche perché non c'è più un reale potere sovrano, né un comune punto di riferimento. Lo Stato è totale ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Proudhon a Marx e a molti altri. Ritenuta in passato un'essenziale garanzia della libertà e un diritto ‛naturale' e inalienabile dell'uomo (v - o addirittura, il netto diniego di qualsiasi significato reale delle idee di giustizia e di morale - poté ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...