Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] di un perito per la stima del valore del diritto reale oggetto del patto medesimo.
Non era chiaro nell’originaria «ai fini del concorso tra i creditori, il patto a scopo di garanzia di cui al comma 1 è equiparato all’ipoteca». Nella sostanza ciò ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] permane invariata anche sotto il profilo del regime giuridico, potenziato (rispetto alla tutela reale residualmente riservata ai casi di ingiustificatezza) mercé la garanzia di almeno cinque mensilità7 a titolo di risarcimento del danno e la sola ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] non temerarie, siano comunque prive di reale contenuto e semplicemente esplorative o intimidatorie. alla condotta processuale dell’avversario.
22 Tallaro, Nuovi strumenti a garanzia del giusto processo. La disciplina delle spese di lite, in Giur ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] questa relazione, alla rete di princìpi posti a garanzia dell’individuo.
“Attualità” ed “effettività” della capacità dal reddito che ne ricava il possessore, dalla produttività e non dal prodotto reale» (C. cost. 31.3.1965, n. 16, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] forme e i mezzi più idonei a garantirne la reale efficacia e rispondere pienamente alle esigenze di chiarezza e di giustizia, il riconoscimento dell’efficacia diretta costituisce una «garanzia minima» per i singoli i cui diritti derivanti dalla ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] che fosse di accoglimento ma rilevando un’interposizione reale, dictum poi rinnovato da Cass. n. 9505 civ. comm., 2014, I, 727 ss., sulla clausola di esclusione della garanzia per vizi occulti in un contratto b2c.
57 V. pure, acutamente, Verde ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] quello esercitabile dal titolare di un diritto di proprietà o di altro diritto reale (con esclusione di alcuni di essi, quali, per esempio, i diritti reali di garanzia): si tratta del cd. ius possessionis. È ben possibile che il possesso sussista ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] Stati membri nel rispetto di condizioni minime poste a garanzia dello Stato ospite: il possesso di un reddito sufficiente ’effetto di privare i cittadini dell’Unione del godimento reale ed effettivo dei diritti attribuiti dal loro status di ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] «equo»)57. Come è noto, la reale novità della riforma costituzionale del 1999 (da cui origine, e 113.
38 Sul punto, per altri rilievi, cfr., ad es., Comoglio, La garanzia costituzionale dell’azione, cit., 154-155, 156-157.
39 Ex art. 183, co. 2 ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] esclusivamente telematica del fascicolo d’ufficio divenisse reale; una fase che ha registrato una vale a dire producendo una stampa che, come ricordato, fa perdere la garanzia di autenticità costituita dalla firma.
22 Art. 14, co. 3 provvedimento 16 ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...