Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 1945: sebbene non riesca a «condurre a compimento la fusione reale di tutte le forze partigiane in un unico corpo», tuttavia la di Roma, ma centri di forte vita autonoma, e perciò garanzia di libertà per tutto il paese» (Mercuri, L., Antologia ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] delle dimissioni in bianco; dall’altro, fornire la garanzia che la volontà del lavoratore di risolvere il contratto II, 468).
Questione controversa è quella relativa alla natura reale ovvero solo obbligatoria dell’obbligo di preavviso.
Secondo l’ ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] principio sancito da detta norma si ritiene che tra i diritti acquistati anteriormente da terzi debbano comprendersi anche quelli reali di garanzia, quali le ipoteche; ciò in deroga al principio generale in base al quale, ai sensi dell’art. 2748 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] fine del 2014 le riforme riguardano piuttosto nuove garanzie dei redditi minimi e un rafforzamento dell’efficacia dir. lav., III, 2009, 29 ss.; Del Punta, R., La stabilità reale nell’epoca dell’instabilità, in Dir. lav. merc., 2010, 753 ss.; ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] europei ha introdotto in questi anni un organo di garanzia con tale funzione e con possibilità di accesso ai metodo auburniano e quello filadelfiano era molto più apparente che reale: entrambi si basavano su una ferrea disciplina, sulla durezza del ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] secondo una logica in certa misura mutuata proprio dalle garanzie dei dipendenti pubblici (Rusciano, M., L’impiego pubblico aduso alla logica dello scambio politico più che alla reale negoziazione. La legge inoltre sconta l’orientamento restrittivo ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] una ordinanza “camuffata”, dalla quale non traspaia la reale intenzione del giudice: ma è difficile eludere il problema stancamente a ripetere il “mantra” della nuova audizione come garanzia del giusto processo, sul rilievo che «L’évaluation de ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] di forti perdite gestionali o di superamento della reale rispondenza all’interesse pubblico, a causa dell’ sulle attribuzioni dell’ente ovvero di norme precettive poste a garanzia di un corretto uso delle risorse pubbliche; c) impossibilità ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] Carinci, A., L’accertamento nel regime di trasparenza delle società: responsabilità, garanzie e tutele per la società e per i soci, in Rass. che risultare inevitabilmente eseguiti in violazione della reale ed effettiva capacità contributiva e che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] lunga prefazione; e nello stesso anno, rintracciati nella Biblioteca reale cinque manoscritti inediti di P. Giannone, li trascriveva e era stato preparato il testo, il patto non dava garanzie all'Italia sulla politica coloniale e sui compensi da ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...