Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] prima rata e con la prestazione della idonea garanzia. Adempimenti, questi, che il contribuente deve , Cass., 18.4.2007, n. 9222), sia il carattere quasi reale, ad effetti reali, della transigendi causa ‒ idoneo a superare il vaglio dell’art. 23 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] III, p.1928) o ai soli «cittadini» «rappresenta un dato reale, di cui non è possibile non tener conto» (Stancati, P sent. n. 46/1977 e n. 54/1979).
E tale garanzia deve operare a prescindere dalla regolarità della posizione dello straniero. Così, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] , ovvero scopi di informazione e manifestazione del pensiero ricompresi nella garanzia dell’art. 5, sez. 2, GG; e ciò, attività lavorative svolte nel loro ambito, controversa è la reale consistenza della deroga ammessa. Il secondo par. dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] tradizionale peculiarità del processo amministrativo a maggior garanzia del contraddittorio. Che poi l’eccezione sia eletto dalle «controparti» costituite; altrimenti presso il loro domicilio reale; il suo deposito avviene, pena l’irricevibilità, nei ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] .e.: al fine di rendere operative le disposizioni che impongono oneri reali e privilegi speciali sull’area);
• l’art. 245 (rubricato ma svolge – piuttosto – un’accentuata funzione di garanzia (in tal modo consentendo al creditore di ricavare ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] garantita e, dunque, tende ad assumere carattere “difensivo” (cfr. D’Auria,G., Dirigenti pubblici: garanzie nel conferimento degli incarichi e tutela reale contro licenziamenti illegittimi, in Foro it., 2009, I, 3079; Mattarella, B.G., La nuova ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] costituiscono la garanzia dell'adempimento delle future prestazioni, in regime di ripartizione questa garanzia è unicamente all'andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali da lavoro, nel qual caso anche i pensionati beneficiano degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] oggetto la penalità e il diritto penale. La discussione sulla reale scientificità della penalistica è, da un lato, filosoficamente troppo il quadro costituzionale, nonostante non pongano esigenze di garanzia del reo in quanto produttive di effetti in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di svolgimento del rapporto, non emerga alcuna reale attività di insegnamento, bensì un totale assoggettamento piena libertà del soggetto ospitante di attivare una propria garanzia assicurativa a prescindere dal soggetto promotore (Lassandari, A., ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] tutti i lavoratori al fine di consentire una reale e generale conoscenza del suo contenuto.
Tale scritto è adottato dall’Ufficio per i procedimenti disciplinari attraverso le garanzie procedimentali previste dal’art. 55 bis del d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...