Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] contratto, sempre in presenza di cautele e limiti a garanzia dell’atto di autonomia. Vi rientrano le clausole che di origine convenzionale, si delineerebbe quindi un’efficacia reale della clausola, coercibile attraverso la pronuncia giudiziale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] aumenti del costo della vita pregiudichino il valore reale del credito in via di maturazione, la insolvenza del datore di lavoro, ha stabilito l’istituzione di un fondo di garanzia finanziato dai soli datori di lavoro e gestito dall’Inps.
In epoca ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] sistema di reciproche implicazioni, nel quale il rispetto dell’un principio rappresenta garanzia per il rispetto di tutti gli altri (Conti, C., in A parere dell’Autore l’unica reale soluzione al difficile problema della distinzione funzionale ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] di misura formativa e di orientamento indipendentemente dal reale inserimento o meno presso un’impresa, solo occupazionale al termine di un percorsi formativo. v. L’attuazione della Garanzia Giovani in Italia – Rapporto trimestrale n. 2/2017 in www. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] quest’ultima – che ha trovato una consacrazione definitiva e una garanzia costituzionale nella modifica all’art. 117, 1° comma, della quanto nella loro natura di corpi sociali e politici reali e unitari, la cui distinta esistenza e coesistenza ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] entrata, dall’altro (Marongiu, G., La fiscalità locale tra le garanzie dei contribuenti e le esigenze della comunità, in Fin. loc., fiscale, pur essendo meno ampio di quello di federalismo reale su cui si basano i Paesi federali, il cui sistema ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] della cornice edittale censurata, se considerata alla luce del reale disvalore della condotta punita», cioè sulla base di un serie di decisioni ispirate a una sempre maggiore garanzia della libertà personale e dei principi costituzionali che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] parole corrispondenti alla loro effettiva posizione, esprimenti il loro reale modo d'essere e di pensare - il D. Indispensabile, insomma, per lui, prima di convocare la Dieta, la garanzia che i "collegati" gli forniscano uomini e mezzi. Ma di ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] delle dogane tra gli Stati membri.
Il carattere reale e strettamente territoriale dell’imposta sul valore aggiunto per ragioni di semplificazione sia per ragioni di maggiore garanzia dell’adempimento tributario, la legge dispone un’inversione della ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] dipendenza economica è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l di, I contratti per l’impresa, I. Produzione, circolazione, gestione, garanzia. Bologna, 2012, 207 ss.; Maugeri, M.R., Le recenti modifiche ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...