Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] mira a scongiurare deriva dal «fondato timore di perdere la garanzia» del credito. Altro l’art. 671 c.p.c. l’opinione prevalente, si tratta di un’ipotesi di surrogazione reale, che comporta la sostituzione dei beni sequestrati con la somma ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] essi non rappresentano, in Italia, una reale alternativa al servizio organizzato in forma . Senza contare che sempre più di frequente, la misura di tali garanzie si valuta nella quantificazione dei tempi di cura. L’ampiezza delle liste ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] di una pretesa dalla struttura gracile perché priva di reale autonomia dal potere. Questa concezione ormai non pone 2005, 5 s.). Il primo movimento è ispirato da esigenze di garanzia individuale; il secondo, invece, si ricollega non di rado ad ambiti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] suo compito consiste nell'intervenire direttamente per soddisfare un bisogno reale della società, solo quando le collettività e i gruppi loro ruolo di armonizzazione, di sostegno e di garanzia dello sviluppo dell'individuo, con ciò affermando una ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] della vittima, l’imputato potrà procedere con l’offerta reale.
La riparazione deve, altresì, essere proporzionata al danno del giusto processo, ma senza determinare la dispersione di alcuna garanzia. La struttura dell’art. 162 ter c.p. richiama ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] con cui si conferisce il godimento ultranovennale di un bene immobile o di altri diritti reali immobiliari (art. 1350, co. 1, n. 9, c.c.) Da ciò , previa prestazione da parte della società di un’idonea garanzia (art. 2306 c.c.).
È appena intuitivo che ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] sarebbe stato leso in ragione del fatto che la garanzia costituzionale riconosciuta alla famiglia legittima andava estesa anche alle leggi un «atteggiamento formalistico», nonché «elusivo del reale significato che i giudici a quibus avevano inteso ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] comunque permettano di assicurare una reale partecipazione dei soggetti portatori degli interessi Ist. fed., 2014, 251 ss.; Civitarese Matteucci, S., La garanzia costituzionale della Provincia in Italia e le prospettive della sua trasformazione, in ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] ” o “sedi assistite”, sulle quali v. infra, § 5) fornisce la garanzia che la volontà di disporre del diritto, manifestata dal lavoratore nei termini previsti dall’accordo, è reale ed è stata espressa liberamente, senza coartazione da parte del datore ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...]
Il sequestro conservativo è stato trasformato, nel passaggio dal vecchio al nuovo codice, da garanzia patrimoniale di esecuzione in provvedimento cautelare reale. La sua primaria finalità è quella di inibire la disponibilità del patrimonio all ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...