Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] esso ha ad oggetto l’individuo come fonte di prova reale, giacché, al fine di stabilire l’esistenza di una ricordata, Calò, L., Art. 15 Cost.: quello strenuo conflitto tra garanzia e limitazione della corrispondenza in Cass. pen., 2009, p. 621.
...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] Consiglio adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamento giudiziario o con il parte oltre a sette magistrati anche sei senatori del regno nominati con decreto reale (art. 18, l. 24.7.1908, n. 438).
Successivamente ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] sollevano dubbi costituzionali e non garantiscono un reale risparmio di spesa. Il problema più 6 C. cost., 6.6.2012, n. 151.
7 Civitarese, S., La garanzia costituzionale della Provincia in Italia e le prospettive della sua trasformazione, in Ist. fed ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] la piena conoscibilità delle informazioni non è solo una condizione di garanzia del privato, ma più in generale un dato di partenza amministrativa, ma il rischio che possa essere adottata è reale. Per evitarlo, è essenziale che le amministrazioni, di ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] fondamento dell’intervento normativo oltre che come garanzia della ragionevolezza e della non arbitrarietà delle casi in cui non era desumibile da fatti concreti un pericolo reale per il bene-salute del minore, affidato alla tutela dei genitori ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] questo è lo schema assunto a fini illustrativi, la reale estensione del conflitto di interessi, come fattispecie invalidante gli di gara con quella di valutazione delle offerte, a garanzia della neutralità del giudizio e del suo carattere «oggettivo», ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] l’obbligo di assicurazione e l’istituzione del Fondo di garanzia per i soggetti danneggiati. Tra i molti spunti che, giudice a guardare con elevato tasso di scetticismo la loro (reale o potenziale) idoneità rispetto allo scopo di garantire la ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] loro esigenze primarie di vita deve diventare oggetto di garanzia giuridica. Infine, con l'accelerazione del mutamento sociale di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. Appare anzi sempre più chiaro che proprio nei ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] diviene una prescrizione di legge vincolante, a garanzia della qualità delle prestazioni e della corretta tale frammentazione non sembra giustificata dall’emersione di un interesse reale, dovendosi ribadire che l’interesse dell’operatore economico ad ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] 83 ). In modo analogo altri dicono che la verità ”reale” può essere raggiunta soltanto fuori dal contesto processuale, nel il diritto alla prova, che si ritiene esistente come garanzia di rango costituzionale in base ad una interpretazione ormai da ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...