Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] giust. CE, 25.1.2007, C-48/05, Opel). Più apparente che reale è anche la limitazione per cui il titolare non può opporsi ad una serie c.p.i. e 65 e 71 RMC): proprio la garanzia dei controlli costituisce infatti oggi la specificità di questi marchi.
...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] c. La dottrina è discorde nel ritenere legittimato all'azione surrogatoria il soggetto titolare di un diritto reale di godimento o di garanzia, acquistato a titolo derivativo-costitutivo, quando la tutela di tali diritti dipenda dalla tutela della ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] sulla loro statica e quindi corrispondente alla titolarità reale degli stessi. Una trasformazione comprensibile nel momento in contribuente con l’Amministrazione. Questa sarebbe la prima garanzia per la piena applicazione, anche nel campo tributario ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] verso quest’ultimo, di opporre detta eccezione e di rifiutare l’adempimento della garanzia» (Trib. Padova, 31.5.1993, in Banca borsa, 1994, II non si esauriscano al momento della produzione dell’effetto reale, ma permangano fino al momento in cui gli ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] si pone in chiaro contrasto con la funzione di garanzia riconosciuta all'istituto. In primo luogo, l'assenza infatti, se non a posteriori, immanente nella situazione reale considerata, rappresentando invece, nel fieri del procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] si distingue dalla condotta qui esaminata per la natura reale ed esigibile del credito, con la precisazione che la una relazione ai sensi dell’art. 172 l. fall.) – a garanzia di tutti i creditori circa la serietà della proposta – che al ricorso ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] una compensazione in termini monetari di qualsiasi obbligo reale di esecuzione ed il carattere ‘dissuasivo’ della sulle sopravvenienze sembrava contrapporre un’esigenza elementare di garanzia per il cittadino, vittorioso nel giudizio di cognizione ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] poi, contribuisca a conferire al primo requisito una reale funzione selettiva, evitando così un accesso troppo facile emblemi di Stati, segni e punzoni ufficiali di controllo e garanzia, ecc.), che a sua volta rinvia in parte alle determinazioni ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] ’intervento giudiziario deve rimanere circoscritto all’accertamento della reale sussistenza delle ragioni addotte.
La disciplina
Il co Foro it., 1996, I, 2427).
Resta che la garanzia di eguali condizioni di lavoro è riferita anche ai contenuti ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] ordina» e l’amministrazione che «esegue ed ha una sua garanzia nella legge»: è al contrario la confusione fra i due fattori sono rivelate sufficienti ad attribuire al parlamento un reale potere di modifica della composizione ministeriale in assenza ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...