Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] nazione», affermando che «essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti , diventa un’eccezione, che deve essere collegata in modo «reale» con gli interessi da tutelare e della quale occorre specificare ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] predefinito, è privo di ogni interesse in relazione al valore reale o prospettico dei titoli medesimi (cfr., per un’impostazione esecuzione dei contratti di borsa è gestita dalla Cassa di Compensazione e Garanzia s.p.a., ai sensi dell’art. 69 t.u.f ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] 3.5.2016, n. 59 conv. con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 119.
Bibliografia essenziale
Bianca, C.M., Le garanziereali, Milano, 2012, 183; Caputo, L.–Caputo, M., I pegni: dal modello tradizionale al nuovo pegno mobiliare non possessorio, Milano ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] cardini su cui si regge il nostro sistema repubblicano con la garanzia che l’accesso alle cariche elettive avvenga in regime di parità intero disvalore penale dell’accadimento reale.
In definitiva, il regime del concorso reale di reati si giustifica ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] l’insorgere o a minimizzarne l’impatto sull’economia reale.
Il primo pilastro degli accordi di Basilea fissa degli impieghi bancari (v. supra § 2). Ancora, la garanzia dei depositi disincentiva una parte dei depositanti dal monitorare le ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] rei sitae si riflette sulla diversa ampiezza del richiamo di siffatta legge, specialmente nella disciplina dei diritti reali di garanzia.
L’art. 51 non si applica ai diritti reali sulle navi e sugli aeromobili, per i quali l’art. 6 c.nav. richiama la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] salari, consentendo una tutela effettiva del valore reale delle pensioni. L’aggravio sui conti pubblici anno la fruibilità di tale misura) definita come un «anticipo finanziario a garanzia pensionistica», rispetto al quale l’Inps, con la circ. 13.2. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] organo. Ogni anno dovevano essere designati con decreto reale «quattro consiglieri per ciascuna sezione giurisdizionale, che dovranno tutela delle aspettative dei consociati e in quanto tale garanzia di maggiore libertà. Lo stare decisis, infatti, ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] con il bene oggetto di tutela una specifica posizione di garanzia: deve essere tuttavia segnalato che il legislatore ha ripetuto disincentivante a raggio troppo vasto, al di là dei reali intendimenti del legislatore…Il rischio, chiaramente, è di ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] Trattati. Congiuntamente intesi, i due principi rappresentano una rilevante garanzia per gli Stati membri, in quanto sono idonei a porre mancato di porre sotto una luce critica la reale possibilità di verificare il compiuto rispetto del principio ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...