Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] parti che possono essere ravvisati, per le clausole che estendono la garanzia al rischio pregresso – ed eccetto il caso del cd. esponenziale dei premi assicurativi calibrati non più sul tempo reale, ma su quello per così dire che discrezionalmente il ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] cui può farsi cenno. In linea generale, il terzo proprietario (a differenza del terzo titolare di un diritto reale di garanzia o di godimento) in quanto persona cui appartiene il bene può chiedere la restituzione ed attivare le tutele previste ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] Diritto al riconoscimento che è rimasto soggetto, a garanzia dell’interesse del figlio, alla previa autorizzazione , ad un istituto che appariva ormai desueto.
Ha una reale portata innovativa anche la disciplina delle prove nella nuova versione ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] di una misura coercitiva richiesta dal p.m., l’interrogatorio di garanzia seguirà le cadenze (ordinarie) di cui al comma 1-bis dell estesa anche al riesame del provvedimento che ha disposto una misura cautelare reale: il comma 7 dell’art. 324 c.p.p. è ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] informazioni su un tema di interesse pubblico goda delle garanzie discendenti dall’art. 10 CEDU. Nel caso di specie di proporzionalità ed adeguatezza, applicabile anche ai vincoli reali, nel caso di sequestro indiscriminato di un sistema informatico ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] a guardare con un elevato tasso di scetticismo la loro (reale o potenziale) idoneità rispetto allo scopo di garantire la qui dalla legge Balduzzi e ad aumentare il tasso di garanzie per gli operatori delle professioni sanitarie, oltre naturalmente – ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] L’onnicomprensività dell’art. 46 è più apparente che reale.
Anzitutto, l’art. 47 elenca le esclusioni più ampia diffusione del commercio elettronico ha indotto a rafforzare le garanzie formali nei contratti a distanza, con riguardo al momento in cui ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] copia informatica di documento cartaceo – si tratta di garanzia di conformità, nel documento informatico la firma digitale di sistema, produrre delle firme in date diverse da quella reale.
Il documento informatico non può essere discriminato, dice il ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , recante il monito al legislatore circa la reale temporaneità degli interventi di blocco della rivalutazione; , nello stesso 2005 si registrò un provvedimento che stimolava la cedibilità in garanzia del TFR a fini di consumo: cfr. art. 13 bis d.l ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] caso in cui si sia in presenza di un rischio reale di violazione dei diritti umani dell’estradando. Generalmente dall di estradizione tra le parti; le convenzioni sono una garanzia dell’impegno all’uso dell’istituto dell’estradizione nei rapporti ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...