Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] di un personal computer e di registrare in tempo reale tutti quelli elaborandi. Attività ritenuta non inquadrabile nel novero al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all' ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] formule per gli atti di negoziazione privata, adeguate al reale contesto economico e sociale, e altre formule, specifiche per è dunque probabile che, almeno in questi casi, qualche garanzia dell'idoneità dei nuovi notai fosse stata offerta.
Dei costi ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] in rapporto con il proprietario, o il titolare del diritto reale minore, al fine di porlo in condizione di conoscere con quest’ottica i diritti fondamentali devono essere considerati come garanzia per la persona non solo verso lo Stato, ma ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] della manifestazione di volontà dell’ente titolare del diritto reale pubblico (e, perciò, un atto amministrativo da cui la protezione della appartenenza soggettivamente pubblica quale garanzia di soddisfacimento degli interessi pubblici. In quest ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] l’esito che esse determinano. Evitare soprattutto, in punto di garanzia individuale, che lo status di indagato di un soggetto perduri al 412, co. 1: previsione normativa che non avrebbe alcun reale senso logico se l’organo avocante avesse l’obbligo, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] disciplina della PMA in generale, si rivelerebbero idonee ad apprestare delle adeguate garanzie a tale interesse, anche nel caso che si tratti di PMA eterologa. ’ibernazione perpetua»27, prive di una reale possibilità di venire al mondo.
Qualora la ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] circa la tutela dei terzi creditori (muniti o meno di garanziereali) nel caso di sequestro e confisca dei beni, regolamentata solo di credito titolari di ipoteche iscritte su immobili a garanzia di mutui concessi al proposto o al terzo intestatario ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] l’art. 18 non si applica) e dall’altra il rapporto di pubblico impiego che si giova ancora della massima garanzia della stabilità reale dell’art. 18 nel testo precedente la l. n. 92/2012.
L’elemento differenziale è dato soprattutto dal principio del ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] in ragione dei suoi rapporti di fiducia con il proprietario. L’usufruttuario deve, inoltre «dare idonea garanzia» di carattere personale (fideiussione, cauzione) o reale (pegno, ipoteca) a tutela dell’obbligo di restituzione. Dalla prestazione della ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] titolare del fondo dominante (art. 1030 c.c.). Negli oneri reali il titolare di un diritto su un bene è tenuto a prestazioni 577).
Caratteristiche peculiari assume, infine, l’obbligazione di garanzia, la quale non si concretizza in un obbligo di ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...