Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] c.). Funzione del divieto è quella di evitare che la garanzia assicurativa crei l'interesse alla provocazione dell'evento. Il norme che mirano a ristabilire l'equilibrio tra rischio reale e rischio rappresentato nella conclusione del contratto (art. ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] avere proprie leggi? Lo sviluppo della tecnologia sta rendendo reale la “predizione” fatta da Asimov nel 1942: /42 sulla sicurezza dei prodotti e le normative su diritti e garanzie dei consumatori.
Ma ora tutto ci sembra non bastare più. Ad ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] comunitario».
Non è questa la sede per interrogarsi sulla reale utilità di una norma sui principi che presiedono all’ formale degli atti prodotti e di avere così la garanzia che non siano successivamente intervenute indebite alterazioni, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] da fuori e da sopra, garantisce la continuità di quel suo corpo reale. Si dà così vita a un'idea di società nella quale agiscono elemento necessario all'insieme dell'ordine creato e garanzia dell'ordine sociale, che si sarebbe successivamente estesa ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] Consolo); v. in questo volume Diritto processuale civile, 1.1.3 Garanzia “propria” e “impropria” e processo.
Da una seconda angolazione e Il medesimo principio della nullità correlata solo al reale pregiudizio è poi stato applicato anche in ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] vigenti di semplificazione normativa». In disparte la questione del reale significato normativo di queste disposizioni (invero piuttosto oscure: sistema produttivo (oltre che, ovviamente, di garanzia della qualità della vita dei cittadini).
Note
1 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] di legittimità un reale orientamento contrario rispetto a quello oramai consolidato, le Sezioni Unite hanno confermato quest’ultimo, osservando che l’interrogatorio de quo è posto a garanzia dell’imputato, sicché tale garanzia non ricorre ove ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] co. 5, disp. att. c.c., come, ancora, alla garanzia dovuta dai condomini in regola coi pagamenti per i contributi dovuti dai 2013, 985 ss., 1025 ss.
2 Si veda Comporti, M., Diritti reali in generale, Milano, 1980, 5.
3 È utile, in proposito, leggere ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] diritto al lavoro delle Pcd non ha mai trovato garanzia effettiva a causa di comportamenti datoriali elusivi, sanzioni la riforma, perché solo se questi principi troveranno reale applicazione, l’abolizione della richiesta numerica potrebbe non ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] direttivo ed organizzativo del datore di lavoro per una reale tutela degli interessi dei lavoratori. Peraltro, la o di un numero rilevante di lavoratori, la Commissione di garanzia possa indire «di propria iniziativa ovvero su proposta di una ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...