Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] tipo di colpa. La legge introduce altresì un «Fondo di garanzia» che, ad onta del nome, non avrà affatto il c.p.: una misura, dunque, dalla percorribilità più teorica che reale.
La seconda previsione introdotta dalla legge è quella per cui sia ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] quale criterio di giudizio della dipendenza economica «anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l’abuso di alla Solidarietà, la disposizione (art. 38) che afferma la garanzia, nelle politiche dell’Unione, di un «livello elevato di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e farraginosa, e almeno in teoria non era priva di garanzie per gli imputati. E inoltre, i processi discussi in veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 1938, nr. ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] e non mero atto dovuto solvendi causa, a produrre l’effetto traslativo reale» (Cass., 27.3.2010, n. 4863, cit.). In De Matteis, R., Il preliminare di vendita ad effetti anticipati e garanzia per vizi, cit., 139), si è registrata una sorta di ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] speciale in forma di epistola cui non mancasse la garanzia del rigoroso processo sillogistico.
In questo senso Ep Scala. Saggio d'edizione critica e di commento, in " Mem. Accad. Reale Scienze Torino " s. 2, LVII (1907); F. Schneider, Die ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti reali e le obbligazioni. E però, quel che più rapporti di ciascuna democrazia con le altre - la politica sia davvero garanzia di 'cooperazione'.
È stato rilevato, non a torto, come ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] variante, nella pratica assai marginale, della concessione del diritto reale di abitazione), ovvero – anche e soprattutto in una delle persone ha uno svolgimento intuibile nell’analisi della garanzia costituzionale che è relativa, in senso lato, all’‘ ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] o più terzi che consentono il conferimento, anche in garanzia, di redditi o beni sufficienti per l’attuabilità dell’accordo in forma tanto personale (quale fideiussore, ad esempio) quanto reale (come terzo datore d’ipoteca), in quest’ultimo caso, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] basati sul codice binario, offerti e fruiti, in tempo reale, attraverso una rete di telecomunicazione.
L’informatica giuridica ed dispositivo per la creazione di una firma sicura.
La garanzia dell’univoca relazione tra firma e firmatario, nonché ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] che fosse di accoglimento ma rilevando un’interposizione reale, dictum poi rinnovato da Cass. n. 9505 civ. comm., 2014, I, 727 ss., sulla clausola di esclusione della garanzia per vizi occulti in un contratto b2c.
57 V. pure, acutamente, Verde ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...