Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , richiedendo la prestazione di cose di qualità non inferiore alla media; l’art. 1179 c.c. prevede la prestazione di garanziareale o personale o di altro genere, a scelta del debitore, qualora non ne sia stata convenuta una specifica; l’art ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] dal necessario intervento dell’autorità giudiziaria per la eventuale ‘realizzazione’ della garanziareale (di «cauta realità» parla a tale proposito Barassi, L., Diritti reali e possesso. I. Diritti reali, cit., 65 ss. e 81 s.; a difesa della ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , S., Il pegno non possessorio ex lege n. 119/2016, in Il Caso.it, 3 ottobre 2016; Bianca, C.M., Le garanziereali, Milano, 2012, 183; Di Marco, G.-Campidelli, S., Convertito in legge il Decreto Banche: pregi e criticità del pegno mobiliare non ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] di patto commissorio (Cass., S.U., 3.4.1989, n. 1611; Cass., 12.12.2011, n. 20956; Fiorentini, F., Le garanziereali atipiche, cit., 253 ss.).
Fonti normative
Artt. 1266, 1344, 1483, 1490-1495, 1497, 1512, 1542, 1578, 1667, 2226, 2740, 2741 ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , ma l’illibertà del disporre.
Il patto marciano non è estraneo a questa ragione di nullità.
Esso non è la panacea del sistema delle garanziereali.
Note
1 Cass., 9.5.2013, n. 10986.
2 Cass., 20.2.2013, n. 4262.
3 Cass., 21.5.2013, n. 12462.
4 Cass ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanziereali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] , n. 385; art. 2762 c.c.; art. 186 d.lgs. 18.4.2016, n. 50).
3 In dottrina v. Bianca, C.M., Le garanziereali, cit., 156 s. In giurisprudenza, oltre a Cass., 19.6.1972, n. 1927, si ricorda l’importante decisione dell’Arbitro bancario finanziario (ABF ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] al 2005, l’art. 160, co. 2, n. 1, prevedeva che la proposta di concordato fosse assistita da «serie garanzie» reali o personali di terzi per il pagamento entro sei mesi dall’omologazione. La norma aveva sollevato questioni non poco problematiche in ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] le navi, gli aeromobili, gli autoveicoli e i beni mobili registrati.
Caratteri fondamentali
Realità
L’ipoteca è inquadrabile nell’ambito dei diritti reali di garanzia, in quanto una delle sue caratteristiche fondamentali è proprio quella del cd ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] dottrina), sotto certe condizioni, il diritto del conduttore sulla cosa locata; b) diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca.
L'assolutezza del diritto reale ha una particolare manifestazione concreta nella possibilità che ha il titolare di farlo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...]
Riconoscimento del vizio della cosa venduta da parte del produttore e contratto autonomo di garanzia di Manuela Marcella Impoco
Mutuo dissenso e contratti ad effetti reali di Alessandro Galati
Vecchi e nuovi limiti all’azione di nullità del termine ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...