Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] un fondamento obiettivo che sarà anche la garanzia ultima della validità della equazione oggetto-conoscenza- che sorgono e scompaiono, è totalmente irreale, perché di ciò che è reale non si dà né un venire in essere né uno scomparire; l'analisi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] masse vogliamo che ragionino; come l’oro che resta latente, fa garanzia a una moneta di carta»24.
Del resto, con il tramonto assumere un atteggiamento autonomo e indipendente non solo apparente ma reale. Onde fu escluso che il partito si chiamasse e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] anche chiese più piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in alcuni casi come del luglio 595 a due vescovi istriani a venire a Roma con tutte le garanzie (ibid. V, nr. 56), impegno per la protezione di coloro che ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] contemporanea, sia come esigenza interna alla fede stessa, garanzia di ortodossia e di precisione dottrinale, reazione al che varia solo in termini quantitativi, senza una reale attenzione alle esigenze psico-pedagogiche delle diverse età. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] toglierebbe quella differenza tra l’Italia legale e l’Italia reale che sin’allora aveva fatto considerare il governo piuttosto come un la risposta del tolerari posse, più che altro come garanzia nel caso futuro in cui la Santa Sede fosse indotta ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] significare di conseguenza non l’unità ma il suo contrario: la garanzia della conservazione di molti e diversi poteri politici. All’ombra di prima età moderna sul duplice percorso del governo reale di uomini e cose e della elaborazione delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] consegna del colpevole e quella - richiesta a titolo di garanzia - dei castelli di Palestrina, Zagarolo e Colonna.
Da quel et militem). Ma gli pervenne il testo autentico dell'ordinanza reale, e allora reagì, scrivendo a Filippo IV la lettera De ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] linea si inserisce anche il tentativo di occultare le reali responsabilità di D. dirottandole dalla sfera criminale a voler impegnare tutta la sua autorità spirituale e morale a garanzia della veridicità delle vicende narrate: "credite per Damasum" ( ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] esigenza strutturale della stessa e costituisce una garanzia a difesa dell’ordine democratico»85 significava consenso si era rivelata consistente. Secondo dati la cui prossimità al reale non appare del tutto certa, nel 1950 gli iscritti al nuovo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sotto l’occhio vigile del pontefice, unica garanzia di pace e di unità sovrastatale per un i Gesuiti de «La Civiltà cattolica» insistevano sulla distinzione tra «Italia reale» e «Italia legale»121, iniziava a farsi nuovamente strada, nell’orizzonte ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...