Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] costituiscono la garanzia dell'adempimento delle future prestazioni, in regime di ripartizione questa garanzia è unicamente all'andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali da lavoro, nel qual caso anche i pensionati beneficiano degli ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] nello spazio elettronico e sono amplificate, anzi rese ‘reali’, da tutto il sistema delle comunicazioni. Si tratta sono concretamente in pericolo e, se manca un quadro di garanzie istituzionali, le regole le produce solo la logica di mercato, ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] .
Il 1886 risultò già un anno rivelatore della reale situazione della Tiberina: le vendite di terreno si dimezzarono abbassamento del valore venale degli oggetti che servono di garanzia": in tali circostanze anche l'espandersi della proprietà ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] difesa anche perché portati a fare affidamento sulla garanzia nucleare americana. Il divario tecnologico fra le ed Europa che adegui i ruoli di ciascuno alle rispettive capacità reali, in pratica con la formalizzazione di una 'direzione del lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] loro esigenze primarie di vita deve diventare oggetto di garanzia giuridica. Infine, con l'accelerazione del mutamento sociale di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. Appare anzi sempre più chiaro che proprio nei ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] poté recarsi a Mantova per offrire a quel marchese la garanzia del re dei Romani contro eventuali minacce della Francia. Nel successivamente il suo più zelante protettore nel segretario reale Johannes Krachenberger, che nel 1488 aveva inaugurato a ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] fra gli uomini stessi), e non è mai una persona reale, bensì solo una somma di individui aventi ciascuno la propria sfera di questi per incepparlo. Ma proprio qui è la migliore garanzia di un governo moderato, in cui nessun interesse particolare e ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] 'Impero ad una confederazione di principi e nega ogni potere reale all'imperatore, l'A. ripropone la concezione secondo cui politica a carattere rigidamente cattolico.
Il principe, che, a garanzia di moralità (e non tanto per porre un limite all' ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] la rappresentanza attraverso i partiti era l’unica garanzia che interessi e preferenze della maggior parte es., con i blog, e, eventualmente, persino di decidere in tempo reale. Grandi sono i rischi per una democrazia che non sia soltanto diretta ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] Peace Program, che il programma nucleare iraniano ebbe impulso reale e l’Iran entrò nel Trattato di non proliferazione per altri, questa contrapposizione deve continuare, ma con la garanzia fornita dal possesso della tecnologia nucleare, anche a fini ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...