Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] suo codice genetico. Cosa che rappresenta, per l’imperatore, una garanzia di stabilità e di successo.
Costantino l’aveva fondata dopo circa le buone intenzioni di una dirigenza i cui reali orientamenti politici – come il caso di Strategio suggerisce ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] morale, di sollecitudine per la libertà, forza e garanzia di ogni avanzamento. Noi rivolgiamo gli occhi alle legge morale. In questa particolare condizione dell’animo umano sta la reale elevazione dell’uomo sopra gli altri esseri. Dio chiama l’uomo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] attendibilità dell’avvenuta promessa, è dubbia la sua reale corrispondenza con la promissio Carisiaca di Pipino di Roma la promessa veniva ad assumere invece il carattere di una garanzia per la sua salvaguardia, configurando un qualche diritto su di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] umanitarie di Paolo VI vennero progressivamente deluse: questo dice il reale movimento storico con lo scintillio dei suoi rapporti di forza, , la cittadinanza di quel paese e la conseguente garanzia di non essere estradato in Italia. Ma al tempo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] al popolo e alle autorità cittadine ad accogliere la famiglia reale in visita per le province d’Italia, o che almeno una parte dei suoi vecchi domini) o una garanzia internazionale sulla condizione del pontefice, interessando le altre potenze. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da basso ed intorno alla cui sorte si esercitavano numerose contrastanti pressioni; la restituzione delle fortezze, a garanzia dell'indipendenza reale dello Stato di Firenze; infine, ancora una volta, la mano di Margherita d'Austria. Carlo V, sia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] rispetto alle posizioni dell’alto clero, una garanzia di sopravvivenza di uno spazio di autonomia laica significa mettere in guardia da un rischio che è tanto più forte e reale quanto è più subdolo e veste abiti di apparente democrazia»78.
Conclude ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nazionali. Proprio in ciò sta «la più sicura garanzia che il progresso è solido, è stabile», concludeva e commercio di Torino e notizie sulla patria industria, Stamperia reale, Torino 1844.
S. Jacini, Relazione sull’amministrazione dei Lavori ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] lavoro, peggioramento della produttività, nel quadro della crisi "reale" e della sua ricaduta sul sistema creditizio e ; emisero 900 milioni di obbligazioni (IRI Mare) con garanzia dello Stato, convertibilità in azioni e partecipazione agli utili, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] si occupava di Potere giudiziario e corte di garanzia costituzionali. Anche qui la parte politicamente più ma è una questione aperta quanto queste proposte ricevessero un reale appoggio politico dai vertici del partito o comunque provenissero ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...