BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] missione era quello di ottenere dall'Austria una garanzia per il possesso della Corsica contro eventuali mire in occasione della sua incoronazione al 16apr1763:ilvero e reale possesso del Palazzo Brignole di Strada Nuova giustificato dal magnifico ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] di redigere i capitoli della lega, con le clausole di garanzia dei beni degli emigrati (settembre 1526). Tuttavia, a 8 agosto) otteneva l'ufficio di "maître des requêtes'' del Palazzo reale. Non svolse però a lungo tale funzione: nel 1527 ritornò in ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] . al cardinale nella prima udienza del 9 maggio) le reali intenzioni dei circoli francesi circa la normalizzazione dei reciproci rapporti politici cessione di Pinerolo, e con la garanzia per Madama Reale dell'appoggio francese nei confronti delle ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...