Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sua critica del conoscere e da Hegel col riconoscimento della razionalità del reale. A Kant, appunto, s'è richiamato il Droysen quando si è procedure di indagine e, quindi, con un'ampia garanzia critica dei giudizi che ne sarebbero derivati. Si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] contadino e che gli acquirenti delle terre avessero la garanzia della stabilità dei contratti da loro stipulati. Era necessario gruppi corporati di discendenza, detti panaca se di stirpe reale Inca, e ayllu se di genti non appartenenti a gruppi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] volta nel II millennio a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco. I naturalisti leggere l'altezza sull'orizzonte, senza però avere la garanzia della verticalità dell'arco misurato, che è propria degli strumenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] aveva escogitato per primo un sistema di garanzia pubblica dei diritti derivanti dallo sfruttamento della sua attesta lo straordinario Codice sul volo degli uccelli della Biblioteca Reale di Torino. Operando un puntuale confronto tra la potenza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] masse vogliamo che ragionino; come l’oro che resta latente, fa garanzia a una moneta di carta»24.
Del resto, con il tramonto assumere un atteggiamento autonomo e indipendente non solo apparente ma reale. Onde fu escluso che il partito si chiamasse e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e vivacità al suo racconto, mentre la seconda voce è garanzia di competenza per un pubblico di esperti.
Resta da fare consigli, esperienze, foto e a volte si incontrano anche nella vita reale.
Il mondo del fitness
Se per sport si intendono non solo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] non solo in ‛positivo' costituisce a se stesso la garanzia trascendentale della sua propria vittoria ma, come in quella lotta fare' quanto ‛predicato' dei giudizi mediante i quali il reale storico viene appreso e qualificato, così s'intende come di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] significare di conseguenza non l’unità ma il suo contrario: la garanzia della conservazione di molti e diversi poteri politici. All’ombra di prima età moderna sul duplice percorso del governo reale di uomini e cose e della elaborazione delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] esigenza strutturale della stessa e costituisce una garanzia a difesa dell’ordine democratico»85 significava consenso si era rivelata consistente. Secondo dati la cui prossimità al reale non appare del tutto certa, nel 1950 gli iscritti al nuovo ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] stesso fenomeno", in modo da "essere sicuri di star studiando qualcosa di reale" anziché qualcosa che può essere un artefatto della tecnica usata (v. di errore; esercita una funzione di garanzia negativa, in quanto elimina i potenziali effetti ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...