FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] '"argenti faber" Francesco Carrega e con la garanzia e il controllo dello scultore Battista Carlone (Belloni archivio di re Carlo I d'Inghilterra, il versamento di una pensione reale di 60 sterline e un pagamento di 30 sterline allo scultore italiano ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] concreta di questa produzione, oltre a recuperare la reale problematica pittorica della pittura ellenistica. Sono tutti temi della ricerca, questa coscienza di una relatività che è garanzia da ogni metafisica aprioristica, è l'eredità più preziosa ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] supporto alla ricerca pittorica, conferma quanto la partenza dal dato reale, dal "vero", sia alla base del suo processo creativo. sperimentando lui stesso miscele appropriate che dessero la garanzia dell'inalterabilità, stendendo sopra il dipinto a ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] dei principi, oggi nel cortile d'onore di palazzo reale. La scultura, firmata e datata 1775, reca la significativa iscrizione "ex marmore patrio Vallis Suanae . Merito dei due scultori e garanzia per l'attività del loro studio era stata, infatti ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] il padre Lorenzo morì; ed egli ne ereditò la carica presso la Zecca reale con la nomina del 17 febbr. 1789 (ibid., p. 233).
Lo Zecca dal fratello Amedeo, divenne sottocontrollore all'ufficio di garanzia per la soppressione della Zecca (14 ott. 1809) ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , benché dal 20 giugno 1861 risultasse già iscritto ai corsi del Reale Istituto di belle arti (Lorenzetti, s.d. (1953), p. a bordo del Washington già prima del maggio 1888. La garanzia di uno stipendio mensile fisso di 375 lire e altre indennità ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] o abbozzati, doveva costituire una sorta di garanzia d'autore per opere pressoché interamente affidate della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon; membro onorario della Reale Accademia di Milano, dell'Accademia degli Arcadi, della Commissione ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] citava i nomi di G. Bossi e di Appiani a garanzia della propria capacità professionale. E in realtà il suo rapporto con . de, 1809 c.; Arch. di Stato di Milano Studi p. m., Collegio Reale delle Fanciulle, cart. n. 169, 1810, 1829-31; 1. Fumagalli, in ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Milante ed Eusebio Saggese; in tale anno marcò, a garanzia della correttezza dell'esecuzione, anche in ordine alla bontà del eseguì nel 1725 ventiquattro ricchi splendori per ornamento della reale basilica di Giovanni V, re del Portogallo. Nel ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...