COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] sollecitato anche dalla carestia del 1764. Come giudice della Reale Udienza ebbe occasione di farsi notare dal primo ministro, grano così prodotto avrebbe costituito un deposito di base e di garanzia.
In secondo luogo, le giunte dei Monti, a cui ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] due problemi, per altro mai risolti: quello della garanzia della riservatezza, dato il numero di impiegati che , che ne fece un villaggio.
Nel dicembre del '39, con decreto reale e su designazione di Mussolini, il C. venne nominato ministro di Stato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] . 283, e Filippone, p. 235) e, in seguito, offrì - come garanzia - l'ipoteca di tutti i suoi beni in Liguria per ottenere un prestito di (in Adunanza tenuta dagli Arcadi per l'elezione della Sacra Real Maestà Giuseppe II re dei Romani), Roma 1764, p. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , benché dal 20 giugno 1861 risultasse già iscritto ai corsi del Reale Istituto di belle arti (Lorenzetti, s.d. (1953), p. a bordo del Washington già prima del maggio 1888. La garanzia di uno stipendio mensile fisso di 375 lire e altre indennità ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] che finisse con l’entrare in contraddizione con il mondo reale, attraverso il ricorso al principio della tipicità.
La cifra principale della sua ricerca storico-filosofica restava la garanzia dell’autonomia soggettiva e della libertà individuale nella ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] alla legge delle guarentigie nel gennaio 1872 a garanzia del cammino parallelo delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche, Revel Genova, l’industriale Alessandro Rossi e la stessa casa reale; di apertura a tematiche culturali e sociali con padre ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] allo Stato sabaudo che Carlo II non ebbe mai alcuna reale possibilità di risolvere la vertenza in proprio favore.
Nel corso 60.000 ducati d'oro al marchese del Monferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso e Ivrea.
Il 12 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] . Grazie a questa innovazione, l'A. divenne fornitore di casa reale, ebbe rapporti con alcuni membri della famiglia Savoia e, tra gli livello internazionale e il suo marchio era da solo garanzia della qualità del prodotto: per far fronte alla domanda ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] inferiore ai due terzi, per il prezzo corrispondente al loro valore reale (inferiore a quello nominale). Il contratto fu firmato dal F. delle azioni, contro il deposito delle stesse a garanzia. In tal modo la Cassa poté impiegare stabilmente dai ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] sull’ampio territorio diocesano, una giurisdizione più teorica che reale, dal momento che l’esercizio ne era limitato o , 1000 marche d’argento al peso di Colonia ottenendo come garanzia una serie di redditi imperiali nella regione, tra cui gli ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...