TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] la sua iscrizione nel registro dei meteci era avvenuta con la garanzia di un cittadino (γραϕὴ ἀπροσταδίον: circa la diversità di opinioni che è indicata in ciascun anno giudiziario con decreto reale e che funziona con l'intervento di un privato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] figli naturali, anche il coniuge fruisce delle stesse garanzie concesse, a tutela della legittima, ai discendenti all'erede così le azioni possessorie, anche se egli non sia nel possesso reale (art. 926), come, se l'altro possieda a titolo di erede o ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] se è di buona fede, all'ius retentionis per garanzia del risarcimento; inoltre fa suoi i frutti in dei diritti, Roma 1915; M. Carboni, Il possesso e i diritti reali in genere, Torino 1916; G. Pugliese, La prescrizione acquisitiva, Torino 1921 ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] si trasforma per ciò in una permuta. Il prezzo deve essere reale, cioè non fittizio o simulato. La misura del prezzo può Le spese della consegna sono a carico del venditore.
La garanzia che il venditore deve prestare al compratore ha un duplice ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 1998.
Lo Statuto della Corte penale internazionale, a cura di E.P. Reale, Padova 1999.
The Rome Statute of the International Criminal Court. A però di limitare la portata pratica della garanzia.
L'unica prova considerata espressamente dallo Statuto ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] adempiere un determinato obbligo, è una forma di garanzia, che chi giura offre agli altri, perché E. Ziebarth, De iureiurando in iure graeco quaestiones, Gottinga 1892; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, s. v. Eid.; Th. Thalheim, ibid., I, s. v. ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] scadere di un termine, di un diritto soggettivo di solito reale, al suo precedente titolare.
La revoca, che consiste in una .
I mezzi dati a costoro per non vedere diminuita la garanzia offerta loro da tutti i beni del debitore furono: la restitutio ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] prodotto della regione, che proveniva dalle terre di proprietà reale o demaniale o dei templi, e dai tributi pagarsi con privilegio sul prezzo, qualora non venga pagato il credito a garanzia del quale la nota di pegno è stata staccata dalla fede di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] del potere esecutivo non godono - è vero - della garanzia di inamovibilità, che tutela i magistrati giudicanti, come or ora di 6 senatori del regno. Questi ultimi sono nominati con decreto reale e non possono essere scelti fra i membri del senato che ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] continuato per il tempo dalla legge prescritto si acquista la proprietà o un diritto reale capace di un esercizio continuato (esclusi i diritti di garanzia, che possono acquistarsi solo nei modi stabiliti dalla legge). Il codice civile riconosce così ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...