Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] della creazione del mercato comune del lavoro e della garanzia di una delle quattro libertà fondamentali di circolazione all’ volta verificata l’esistenza di un’attività economica che sia reale ed effettiva, può – sia pure entro certi limiti ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] se, in talune ipotesi, il mandato dispieghi anche effetti reali), mentre la norma nulla dice circa la prestazione del mandante atteggia a vera e propria sanzione (sub specie di garanzia) per la sua negligenza.
Obbligazioni del mandante
Ultima delle ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] diritto è concesso (art. 1482 c.c.) al compratore di buona fede, se la cosa venduta risulti gravata da garanziereali (pegno o ipoteca), pignoramento, sequestro o altri vincoli similari; al medesimo è inoltre riconosciuto il potere di ottenere la ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] per il lavoro e, forse, si potrà fare un reale raffronto tra i servizi per il lavoro del nostro Paese con la circolarità delle informazioni e soprattutto la collaborazione interistituzionale a garanzia di un servizio di qualità per l’utenza e forse ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] ragionamento in questione, che, in tema di misure cautelari reali, è obbligatorio il sequestro penale del corpo del reato ., sia quella della motivazione, frustrandone le finalità di garanzia e di tutela dei beni costituzionalmente protetti sui quali ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] nell’effetto giuridico costituito dall’apposizione di un vincolo reale di destinazione sul bene ovverosia su una specifica mancano beneficiari, o ancora i trust a scopo di garanzia, in cui la ricchezza accantonata e gestita dal trustee è ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] del rischio trasferita al concessionario comporta una reale esposizione alle fluttuazioni del mercato tale per si tratti di concessione nel caso in cui sia prestata una garanzia di remunerazione degli investimenti effettuati (v. in senso parzialmente ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] contraria, secondo la dottrina, non operano una reale modificazione diretta degli oneri probatori sul piano del diritto realizza attraverso la motivazione della sentenza. Pertanto, la garanzia generale di razionalità della decisione che si fonda su ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] di livello superiore sono prive di efficacia cd. reale in ordine ai contenuti della contrattazione decentrata. Il sacrifici richiesti ai lavoratori hanno avuto come contropartita effettive garanzie occupazionali da parte delle imprese, e in alcuni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] , si è posto il problema dei limiti dell’autonormazione e delle garanzie che debbono essere mantenute in capo ai privati: non solo ai privati ad es. la prassi di dichiarare il prezzo reale del bene solo nel contratto preliminare; la prassi della ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...