Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] un nuovo approccio che possa creare strumenti di reale supporto agli operatori dei servizi. Occorre che gli servizi per il lavoro. In seguito all’attuazione del programma “Garanzia giovani”, alla data di pubblicazione dell’opera, quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] del reddito in caso di perdita di lavoro e garanzia di una più robusta copertura previdenziale;
f) nell’ con un lavoratore autonomo) ed è valutata tenendo conto della reale possibilità per la parte dipendente di trovare sul mercato alternative ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] potenziare o meno l'autonomia scolastica nel suo reale significato di responsabilità nell'assumere la funzione istruzione, cui all'art. 3, co. 2, lett. c). La garanzia dell'effettività di godimento del diritto all'istruzione anche al portatore di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] di bilancio (art. 81 Cost.), con il principio della garanzia di prestazioni adeguate (art. 38 Cost.).
La focalizzazione. Le , i benefici fin qui richiamati risultano più apparenti che reali: ciò in ragione dell’elevata decurtazione che colpisce l’ ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] del contraddittorio, imposto dal rispetto e dalla garanzia del diritto di difesa del dipendente.
Già nell , Bologna, 1993; Gentile, M., Il licenziamento illegittimo e la tutela reale nel lavoro pubblico, in Azienditalia-Il Personale, 2017, 7, 407 ss ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] prescrizioni e i risvolti penali
L’aspetto della reale efficacia di orientamento dei comportamenti (del soggetto sottoposto provvedimento di sequestro o di confisca del bene sottoposto a garanzia, non preclude di per sé l’ammissibilità della ragione ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] provvedimento adottabile unicamente «o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamento giudiziario o con il loro causa di norme transitorie che non tengono conto della reale situazione attuale degli uffici dei giudici di pace, ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] annoverarsi l’avvenuta usucapione eccepita dal convenuto in un giudizio di carattere reale: Cass., 19.5.2015, n. 10206; Cass., 8.1. oggetti risultano in larga misura predeterminabili (garanzia, questione pregiudiziale, compensazione), la domanda ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] alla captazione ed alla registrazione in tempo reale del dato comunicativo (si veda Intercettazione telefonica bis c.p.p.) osservando le forme, i modi e le garanzie previsti per l’espletamento delle perizie. Tali trascrizioni sono inserite nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] di capitale, in Rass. trib., 1997, 325).
Tra le altre garanzie, oltre a quelle di carattere personale diverse dalla fideiussione (anticresi e avallo), rientrano anche quelle a carattere reale come il pegno e l’ipoteca.
Sulla riconducibilità tra i ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...