Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] è reso possibile oggi dal regolamento Roma I, la garanzia si rafforza fino a comprendere le maggiori tutele assicurate 3.9.2007, n. 18554: «non sono cause relative a diritti reali su immobili quelle che traggono origine da una domanda con cui è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] il numero degli occupati anche in assenza di una reale crescita economica, grazie alla redistribuzione delle occasioni di giunge, anzi, ad ipotesi nelle quali manca perfino la garanzia di un impiego certo del lavoratore, poiché la prestazione viene ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] In una prospettiva di semplificazione e di garanzia di una maggiore certezza circa gli sostanziale in quanto una violazione della procedura comportava, in precedenza, la tutela reale a stregua del vecchio art. 18 e ora, dopo la rivisitazione dell’ ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] primo comma dell’art. 19 doveva aver raggiunto «una reale effettività rappresentativa sul piano nazionale» e che i requisiti che principio di eguaglianza (art. 3, co. 1, Cost.) coniugato alla garanzia di libertà sindacale (art. 39, co. 1, Cost.). L’ ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] con la legge generale del 7 agosto 1990, n. 241. La garanzia della partecipazione, infatti, comporta il diritto di far valere nel corso del fanno capo alle situazioni giuridiche tradizionali: i diritti reali e i diritti di obbligazione. Ciò emerge ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] Riguardo ai delitti di opinione, la strenua resistenza a un reale e profondo cambiamento in senso costituzionale ha ugualmente segnato la occidentale per distruggerla, non avrebbe diritto alle garanzie riconosciute al cittadino, nella misura in cui ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] – cioè – soltanto la capacità del Governo di operare scelte, ma la garanzia dei “valori nazionali”) ad essere messa in pericolo, e – dall’altro informazioni per la sicurezza.
E, infatti, il reale “asse portante del sistema” della politica delle ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] , è l’espressione usata dalla Suprema Corte USA), reale o virtuale: si pensi alle comunicazioni non criptate in PEC (disciplinata dal d.P.R. 11.2.2005, n. 68) e le garanzie offerte dai vari tipi di firma (artt. 24 e ss. CAD), oggetto anche del ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] i diritti patrimoniali dei privati e la libertà di impresa (a garanzia dei quali era posto il segreto bancario) non possono essere tali istituti sia perfettamente correlata alla specifica e reale capacità contributiva di ciascuno9.
Più in generale, ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] periodo). Inoltre, «la dipendenza è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l’abuso di reperire sul di applicazione del divieto i contratti bancari, di garanzia e la transazione, solo perché la norma, nel ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...