Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] conto dei costi minimi di esercizio a garanzia della tutela della sicurezza della circolazione stradale del trasporto, a cura di F. Morandi, II, Bologna, 2013, 1160 ss.; Reale, G., Il contratto di trasporto di persone e cose su strada, in Codice dei ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] di un emittente i cui titoli siano impiegati come garanzie (i cd. collateral) per una determinata operazione finanziaria agenzie. E’ altrettanto vero, però, che, nel mondo reale, alle agenzie non mancano mezzi e strumenti atti a contrastare ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] automatica è funzionale alla conservazione del valore reale (cioè del potere di acquisto) conformino a criteri di ragionevolezza e proporzionalità nella modulazione della garanzia dei diritti previdenziali nel tempo e nel connesso contemperamento con ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] verificare con modalità esclusivamente telematiche e in tempo reale, mediante il semplice inserimento del codice fiscale del tra attività contrattuale a evidenza pubblica e garanzia dei lavoratori né il principio costituzionale dell’avanzamento ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] oltre alla proprietà di beni mobili e immobili, anche diritti reali di godimento (con una previsione particolare nel caso di l’art. 797 c.c. enumera i soli casi in cui la garanzia per evizione è dovuta, in deroga alla norma contenuta nell’art. 1487 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] singoli ordinamenti nazionali ed assume la funzione di una garanzia generale, applicabile ogni qual volta si sia formato un Corte europea dei diritti dell’uomo a poter accertare la reale sostanza dell’infrazione, così, di fatto, estromettendo il ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] si può dire che sia venuto meno il regime di stabilità reale, così come inteso dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 174/1972 e cioè come garanzia che all’annullamento dell’avvenuto licenziamento consegua «la completa reintegrazione nella ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] si badi, prescinde dalla soccombenza e viene irrogata senza alcuna garanzia di contraddittorio – ha una portata molto ampia e generica ” del contenzioso non abbiano il reale obiettivo, o, comunque, il reale effetto, di prevenire e reprimere l ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] non coincidenza dell’imponibile stesso rispetto alle predette imposte reali» (Miccinesi, M., Redditi (imposta locale sui 2005, in Rass. trib., 2010; Perrone, L., Appunti sulle garanzie costituzionali in materia tributaria, in Riv. dir. trib., 1997, I ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] tutti quei rapporti giuridici di natura personale e reale che non sono riconducibili allo schema contrattuale della loro, spinte dall’esigenza di non lasciare le parti prive di garanzia, hanno riconosciuto che l’ordinanza, se è emessa in mancanza ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...