Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] o un’infrazione che tali invece devono essere considerate ai fini delle garanzie previste negli artt. 6 e 7 (o negli artt. 2, ex art. 7 CEDU: un discutibile approccio ermeneutico o un problema reale?, in www.penalecontemporaneo.it, 3.7.2015, 11 ss.
...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] equilibrio tra tutela del paziente, da un lato, e garanzia per l’operatore sanitario di svolgere la propria attività nelle per la identificazione della condotta perita può essere reale o meramente apparente. Andrà sperimentato se un’analisi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ), bensì - ove sussista - assolve piuttosto a una funzione di garanzia nei confronti dei terzi. Non a caso, pertanto, l’art. negozi che imprimono sui beni “donati” o “lasciati” un vincolo reale, e non solo personale, di destinazione», sì che l’ente ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] di accesso» ha rischiato di oscurare quello che, invece, pare essere la reale questione di fondo da risolvere circa questo strumento di garanzia della trasparenza dell’azione amministrativa, riconosciuto sì dall’ordinamento agli amministrati, ma a ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] ).
In questa ottica si può anche ravvisare una garanzia costituzionale a protezione degli effetti della litispendenza che si stesso sia esperibile d’ufficio per reprimere il conflitto reale positivo di competenza così concretizzatosi (v. Cass., 9 ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] acquisizione di elementi di prova in tempo reale e per un periodo determinato – controllo . 1949.
3 Cfr. per tutti Melillo, G., Ruoli e forme della garanzia giurisdizionale, in Rogatorie penali e cooperazione giudiziaria internazionale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] impulso al processo.
Si tratta di una sorta di querela-garanzia che ha la funzione di tutelare la riservatezza della persona offesa in seguito alla sopravvenuta confessione e all’offerta reale risarcitoria a favore della persona offesa, sulla ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] si acquista libera da ogni diritto altrui che avesse gravato il precedente proprietario estinguendo quindi i diritti reali e le garanziereali in precedenza costituiti sulla cosa.
Tra i modi d’acquisto a titolo originario si rinviene l’occupazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] determinato procedimento di assunzione della prova a garanzia della genuinità e della pienezza della capacità , Torino, 2009, 32). Permane, dunque, il dubbio sulle reali modalità di tutela delle ragioni probatorie della parte civile, allorché essa ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] lo strumento per assicurare il pur necessario consenso all’imposizione; la garanzia democratica che al contribuente deriva dall’art. 23 non è, sul lato delle entrate non sembrano prevedere la reale possibilità di ridefinire, a livello locale, le ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...