Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] riprova del fondamento della continua denuncia di un deficit reale di democrazia, di una effettiva concezione comune dell’appartenenza è stato posto in dubbio il valore oppositivo e di garanzia del referendum in esso previsto.
3 Sull’importanza della ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] , a meno che – in occasione dell’interrogatorio di garanzia reso a seguito dell’applicazione di una misura coercitiva o la perdita di efficacia della misura cautelare personale o reale.
Quando ricorrano situazioni di urgenza, anche la polizia ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] qualora di fatto si scopra che sfuggiva alla sua reale sfera di controllo. La più importante delle teorie in tempi diversi, il nesso di causalità tra la posizione di garanzia e l’evento verificatosi non viene meno per il successivo mancato intervento ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] dell’esecuzione penale che osta peraltro all’uniforme garanzia dei diritti; g) “normalizzazione” del lavoro tema della adeguatezza delle politiche sociali, vero antidoto al crimine, reale strumento di prevenzione dei delitti. In argomento v. le ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] modifiche apportate dalla legge del 2000 ed è svolto dalla Commissione di garanzia dell’attuazione della legge, istituita dall’art. 12 della l. n assegnatele non ne riduce l’impatto come reale momento di equilibrio degli interessi coinvolti. Al ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] quesito è stata data risposta negativa, poiché trattasi di garanzia che dovrebbe essere concessa da un soggetto indeterminato20. come effetto il trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento d’immobili da costruire, nei quali l’ ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] , CEDU, ovvero il processo equo, la cui garanzia fa parte dei principi fondamentali di ogni società democratica di archiviazione, il procedimento in materia di misure cautelari reali, i procedimenti latamente riferibili al modello dell’esecuzione dall ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] , le servitù affermative apparenti, l’uso, l’abitazione, l’enfiteusi, la superficie. Non sono usucapibili i diritti reali di garanzia, pegno ed ipoteca, e i diritti personali. Tutte le soluzioni si basano quindi sostanzialmente sul conseguimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] soggetto destinatario, ma anche in una ablazione reale oppure nella mera estinzione di un suo precedente dettare una disciplina sostanziale della fattispecie già l’accompagni con la garanzia formale della riserva di legge».
In una sentenza più recente ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] e popolari in un'Italia industrializzata e moderna fosse garanzia di una crescita pacifica del paese, e che di fondare le proprie proposte sull'analisi concreta dei dati reali, condotta attraverso il classico strumento dell'inchiesta. Risalgono a ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...