Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] aspetto della conservazione di tali b. e della loro reale utilizzazione.
Si tratta di un aspetto ignorato dalla preoccupò piuttosto di rispondere a "esigenze di carattere e garanzia dell'ordinamento giuridico" che di alterare l'impostazione di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] tutto o in parte all'assicurazione un'altra garanzia di rischi preveduta dalla convenzione: a) sotto e il meccanico dell'aliante devono avere conseguito un attestato rilasciato dal Real aereo club d'Italia, che provi la loro capacità di eseguire ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di carattele generale, che possono essere introdotte per decreto reale; 3. gli aumenti e le riduzioni di tariffa non creditore non possa mantenere il possesso della cosa oggetto della garanzia, ma debba servirsi di un terzo depositario che pertanto ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] L'imperatore costringeva coloro che appartenevano alle classi più ricche ad accettare il denaro a un tasso determinato, dando garanziereali.
All'infuori dell'Egitto poco o nulla sappiamo delle usure concesse nei mutui di specie: si può supporre ehe ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , che ricostituisce il credito della cambiale per cui è obbiettivamente prestata, può essere reale (deposito della somma, ipoteca, pegno) o personale (fideiussione, garanzia cambiaria). L'azione per la cauzione si esercita verso uno qualsiasi degli ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia e tutela dei diritti. Un 'diritto' non è tale solo se dai d. di seconda generazione di costruire le condizioni reali per l'effettivo, generale godimento dei d. di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nazionale dei medesimi; c) che i loro dirigenti diano garanzia di capacità, di moralità e di sicura fede nazionale. Lo dalla legge stessa, a cagione della loro funzione. Con decreto reale su proposta del Capo del governo è riconosciuta e può essere ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] trasmetterne su scala mondiale l'immagine e la notizia in tempo reale. Nel passato le m. avvenivano sempre, ma raramente se scapito della libertà del cittadino, ma a sua tutela e garanzia. Ciò è tanto più vero relativamente agli Stati di accoglienza, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] degli atti ad essi relativi nei registri immobiliari appositi (art. 2643 cod. civ.); b) con riferimento ai diritti reali di garanzia, mediante l'iscrizione nei registri immobiliari di quel peculiare diritto che è l'ipoteca (art. 2808 e 2827 segg ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] attrazione bancaria, assicurano al titolo una vita reale, senza necessità di una diretta disposizione sulla provvista circolazione del precedente bimestre; inizialmente, invece, si ha la garanzia del 10% del patrimonio con un massimo di 2.000.000 ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...