(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] degl'individui è sufficiente per darci una certa garanzia di probabilità. In base a un'analisi Ching). Nel SE. combatteva lungo il fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao (presso l'attuale Si-an ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] essere interamente coperti dalla riserva metallica, tranne quelli emessi su garanzia di titoli di stato e di altri titoli sicuri entro l'affermazione che l'arte deve essere espressione naturale e reale di vita, e tale diventa solo se liberata dai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] uomini - ma liberò anche il paese dall'umiliante tutela delle garanzie russe e fece ratificare dalla dieta, quasi all'unanimità, la , pittore di Cracovia, decorarono le stanze del palazzo reale.
La pittura su tavola subì continuamente l'influsso dell ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parte di tale dotazione; d) le chiese e cappelle esistenti nei palazzi reali, che per la maggior parte non davano vita a enti morali e due sovranità rappresentava per lo stesso clero una garanzia indispensabile. Quando infatti, dopo il crollo della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'Argovia nel 1841 - contrariamente a una garanzia proclamata nel trattato della Confederazione - abolì i conventi , Lipsia 1922; O. v. Greyerz, Schweiz. Dichtung, in Real Lex. der deutschen Literaturgesch., III. - Su singoli aspetti e periodi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mm.
L'arma di cavalleria comprende: 1 reggimento di scorta reale, 24 reggimenti di armata (12 ussari rossi, 12 di del protettorato austriaco e poneva i principati sotto la garanzia collettiva delle sette potenze riunite al congresso (Austria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel 1302 a San Godenzo nel Mugello a dar garanzia agli Ubaldini pei danni che avrebbero potuto ricevere dalla chi al 1310; e per l'argomento, chi vi vede una passione reale e turbinosa che avrebbe investito il poeta, chi una pura allegoria, e chi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di proprietà domina sì che solo come limitazioni a essa si configurano tutti gli altri diritti reali di godimento o di garanzia. Inoltre la proprietà immobiliare, con regolamentazione anche troppo minuta, è disciplinata in modo quasi esclusivo dal ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] reti o copertoni, a meno che non si fosse dato garanzia di non catturare colombi. In primavera non si potevano prendere o dal capitano di giustizia.
Nel 1584 furono pubblicati gli ordini reali sulla caccia, che vennero ripubblicati nel 1660, e a cui ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] goda del beneficio di un salario nominale molto vicino a quello reale. In qualche albergo, per una parte del personale tale genere o meno intenso ed è consistito o nel chiedere speciali garanzie per l'apertura dell'esercizio, o nel sorvegliare l' ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...