Nacque a Segovia (Spagna). All'avvento di Carlo I (l'imperatore Carlo V) al tron0 di Spagna (1517) era corregidor della città e continuo della regina madre Giovanna la Pazza. Vella sollevazione generale [...] di Carlo V, B., alla testa delle milizie cittadine, iniziò in Segovia la ribellione armata, che si allargò a Toledo e la batalla de Villalar, Madrid 1888; C. Lecea y García, Relación histórica de los principales comuneros segovianos, Segovia 1906. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Toledo, forse nel 1514, e morto nella Città di Messico, nel 1575. Professore di retorica a Osuna, si trasferì nel Messico, nel 1551, insegnando in quella università. Fu storiografo [...] Nuovo Mondo, nelle sue peculiarità etnografiche fino alle guerre di conquista: opera che rimane la fonte più autorevole per , Madrid 1914; ed. F. del Paso y Troncoso, Madrid 1914.
Bibl.: J. García Icazbalceta, Obras, Messico 1897, IV, pp. 17-52. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] structure of medical care, Chicago 1970.
García-Ballestér, L. e altri (a cura di), Practical medicine from Salerno to the Black 'regimi' di Giovanni da Toledo, di Aldobrandino da Siena, di Arnaldo da Villanova, di Maino de' Mainieri e di Taddeo degli ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] natale alle Zattere.
Oltre alle opere citate nel testo, il catalogo di Nono comprende: Composizione per orchestra (1951); tre Epitaffi per Federico García Lorca (1951-53; testi diGarcía Lorca e Pablo Neruda); Der rote Mantel, balletto in tre quadri ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Toledo). Tra gli esempi si devono segnalare la cappella della chiesa di San Pedro (1379), quella di San Esteban, la Quinta Angustia nel convento di San Pablo e quella della chiesa di en Espagne, Paris 1965; C. García Rodríguez, El culto de los santos ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] l'Orange, il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de Soria, onore di Gioacchino Volpe, Firenze 1958, I, pp. 93-194, passim; K.Brandi, Kaiser Karl V, I-II, München 1942, passim; J.Garcia Mercadal, ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] de Toledo, Paolo Orsini e Giovanna d’Austria. Solo in parte firmate, l’attribuzione di alcune di queste medaglie così come di altre busto di un bambino in collezione privata, identificato come Garcia o Filippo de’ Medici, è forse della mano di Poggini ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] quindi Vitelli, imbarcatosi a Porto Ercole con Gianandrea Doria per rispondere all’appello diGarcía Álvarez de Toledo. In settembre, dopo la vittoria spagnola, tornò di nuovo a Pisa.
Al fronte mediterraneo si sostituì, negli anni successivi, quello ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] Natural e frequentò l'ambiente intellettuale diventando amico, tra gli altri, di F. García Lorca, E. D'Ors, S. Dalí, R. Gómez de di rileggersi, evidenziando aspetti segreti, inseguendosi nei particolari. In Tristana, dal romanzo di B.P. Galdós, Toledo ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Ascanio Della Cornia, entrò nel corpo di spedizione riunito a Messina sotto il viceré di Sicilia García Alvarez de Toledo, per prestare soccorso all’isola di Malta, assediata dai turchi. Non ebbe modo di combattere, poiché lo sbarco – qualche ...
Leggi Tutto