GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] oltre a preziosi spunti autobiografici: gli incontri col d'Avalos e col Gonzaga, la rievocazione di giudizi espressi a voce da Agostino Nifo o da GarcilasodelaVega, il ricordo denso di amarezza, inserito nella dedica a Filippo II, di essere ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] da Priuli e Contarini, messisi sulla via del ritorno in patria. È plausibile che il suo primo incontro con GarcilasodelaVega sia avvenuto in occasione del viaggio da Toledo a Siviglia, che i due avrebbero compiuto insieme con il nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] nel 1541 La entrada dela Magestad Cesarea en la ciudad de Milán, opuscolo di ricordi del viaggio di Carlo V in Italia, e nel 1547 la raccolta di poesie di Juan Boscán e GarcilasodelaVega Las obras de Boscan y algunas de Garcilasso delaVega.
Nel ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] , in Fanfulla della domenica, XXXIII (1911), 9, pp. 3 s.; P. Cabañas, GarcilasodelaVega y A. de Lofrasso (un soneto conocido, una glosa elucidada), in Revista de literatura, I (1952), pp. 57 s.; F. Alziator, Storia della letteratura di Sardegna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Marc'Antonio Epicuro, tra gli illustri poeti napoletani da Giovan Berardino Fuscano nelle Stanze sovra la bellezza di Napoli (Roma 1531). Successivamente GarcilasodelaVega, che fu a Napoli dal settembre del 1532 ai primi mesi del 1536, si rivolge ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] opere di vari cronisti e autori, tra cui Francisco López de Gómara, Cieza de León, José de Acosta, GarcilasodelaVega, Blas Valera e Pablo José de Arriaga, Agustín de Zárate, Antonio de Herrera, Giovanni Botero. A tali fonti di riferimento aggiunse ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] suo primo lavoro, un assaggio di quella raccolta dì poesia spagnola che lo renderà famoso. L'opera intitolata La célebre Ecloga primera deGarcilasodelaVega con su Traducción Italiana, en el mismo metro Por El Conde D. Juan Bautista Conti: Con el ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] ), motivo su cui tornò in più occasioni: Elementi narrativi nella “Florida” di GarcilasodelaVega (Roma 1968), L’immaginazione iconica nella poesia di Sor Juana Inés dela Cruz (in Identità e metamorfosi del barocco ispanico, a cura di G. Calabrò ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] di edizioni in lingua castigliana, tra cui la Celestina, il Libro áureo di Guevara, la Cuestión de amor, la Silva di Pedro Mexía, la Cárcel de amor di Diego de San Pedro e Las obras di Juan Boscán e GarcilasodeLaVega.
Dal 1556 in poi, il nome di ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] l'Amor prigioniero di Mario di Leo, che le attribuisce "bionda testa", "dotta voce" e "onorato stile", ai versi di GarcilasodelaVega o del Pino, che istituisce un parallelismo tra parti fisiche della C. e virtù cardinali e teologali, al paradosso ...
Leggi Tutto