• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [45]
Arti visive [46]
Archeologia [28]
Storia [22]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]
Letteratura [16]
Europa [14]
Geografia [9]
Storia delle religioni [6]

CLUNIACENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNIACENSI F. Gandolfo Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] uso relativamente precoce della volta a crociera costolonata nella torre-portico di Moissac e nella cripta di Saint-Gilles-du-Gard. Se si esclude il priorato di Saint-Leu-d'Esserent, il fatto che non vi siano stati cantieri cluniacensi significativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – MONASTERO DI POLIRONE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] , in RANarb, VI, 1973, pp. 91-135; B. Dedet, La céramique à vernis noir de l'oppidum de Vié-Cioutat, à Mons-Monteil ( Gard), in MEFRA, LXXXVI, 1974, I, pp. 255-274; M. Py, Note sur l'évolution des céramiques à vernis noir des oppida languedociens de ... Leggi Tutto

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] del paese. D'altra parte, moltissimi sono i nomi di luogo di evidente origine slava (terminanti in itz, in, ow, au, un, gard); e slava si ritiene dai più la pianta di molti villaggi (tipo del Rundling). E per tutto il territorio sono sparsi i resti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

BIDUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIDUINO V. Ascani Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] B. presentano in questo senso strette analogie con opere provenzali, soprattutto con i rilievi di Saint-Gilles-du-Gard. Niente, tuttavia, autorizza a ritenere la ricerca stilistica dello scultore informata agli esempi francesi (Biehl, 1926), anziché ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CAPITELLO FIGURATO – MAESTRI COMACINI – ROBERTO SALVINI – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

GAETANI, Marzucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Marzucco Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] , altre 200 lire ai medesimi consoli, che se ne servirono per rimborsare al pisano Tignoso, burgensis di Saint-Gilles (du-Gard), quanto costui aveva prestato al Comune l'anno precedente, in occasione di un prestito concesso in Provenza. Il danaro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320) La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] in America, ibid., pp. 935-37; A. Peel, Past, present and future in Buddhism in Belgium, ibid., pp. 925-31; R. A. Gard, Buddhism. Great religion of modern man, New York 1963; P. Rizza, Buddhismo in risveglio, Milano 1964; C. Humphreys, Sixty years of ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – AUSTRALIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , LXIV, 1960; H. G. Bandi e altri, Età della pietra, Milano 1960; C. Hugues, La statue-menhir de St. Bénézet (Gard), in Bull. de la Société Préhistorique Française, LVII, 1960; R. Grosjean, Filitosa et les monuments proto-historiques de la vallée du ... Leggi Tutto

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] ‛flessione', in cui nome e cognome funzionano come la ‛desinenza' e la ‛radice' di una parola (Zola, R. Martin du Gard ecc.); in questo caso la parentela diventa un fattore di leggibilità, di prevedibilità e di classificazione. 2. I ‛tratti semantici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] Mesolitico, fino alla neolitizzazione. In realtà, nel giacimento eponimo di Châteauneuf-les-Martigues (Bouches-du-Rhône) e alla Baume de Montclus (Gard) il C. appare verso la fine del Boreale, cioè attorno a 6500 anni a.C., e non vi è alcuna evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CUNIBERTI, Vittorio Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Vittorio Emilio Umberto D'Aquino Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] Subito gli Inglesi, basandosi sugli studi del C., preceduti solo da sommari progetti di sir John Fischer e di A. Gard, misero in cantiere, e terminarono in poco più di un anno, una classe di navi da battaglia denominate "dreadnoughts" (letteralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIBERTI, Vittorio Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
guardiamarina
guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
guardinfante
guardinfante s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici sostenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali