• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [30]
Arti visive [14]
Storia [8]
Letteratura [3]
Cinema [2]
Europa [2]
Sport [2]
Musica [2]
Zoologia [1]
Vita quotidiana [1]

FOCARDI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCARDI, Ruggero Stefania Frezzotti Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] - M. Pratesi - G. Uzzani, La Toscana, Venezia 1991, ad Ind.; Il Garda nella pittura europea tra Ottocento e Novecento (catal.), Gardone Riviera 1994, p. 92 (per Piero); E. Longo, in M. Quesada, Museo d'arte ital. di Lima, Venezia 1994, pp. 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSINI, Carlo Alessandra Uguccioni Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge. Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] , Paesisti d'alta montagna, in Riv. del Touring club italiano, XVIII (1912), 9, p. 492 C. Bonapace, La mostra del paesaggio a Gardone Riviera, in La Cultura moderna, XXX (1921), 3, p. 133 R. Di Valverde, C. C., ibid., XXXI (1922), 4, pp. 193-202 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – GARDONE RIVIERA – DIVISIONISMO

RIZZINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZINI, Gaspare Laura Turchi RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] J. Facciolati, Fasti gymnasii patavini, I-III, Patavii 1757, III, pp. 89, 94; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, p. 119; E. Campana de Cavelli, Les derniers Stuarts à Saint-Germain en Laye, I-II, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II STUART DUCA DI YORK – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANÇOIS D’AIX DE LA CHAISE – GUGLIELMO III D’ORANGE – MARIA BEATRICE D’ESTE

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i cespugli di rosmarino e di oleandro che prosperano nella Riviera bresciana e con tutto il corteo di piante erbacee termofile, , Desenzano, Sirmione, Punta di S. Vigilio, Salò, Gardone, Riva, ecc. Nel Varesotto affluiscono i milanesi; nelle Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SALÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÒ (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] litoranea, presto accompagnata da una tramvia elettrica, che le corre parallela. Caratteristica di questa "riviera" è la mitezza del clima (la media invernale non scende a Gardone sotto i 6°) che consente vi prosperino, con l'olivo e la vite, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÒ (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] completo. Il 18 marzo 1939 sul Turchino cade la neve, sulla Riviera tira un vento forte e gelido. È il giorno della Sanremo nelle tappe a cronometro e va bene in salita. È nato a Gardone il 2 giugno 1957. Elegge a teatro per le sue imprese il Giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

PAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Antonio Stefano L'Occaso PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] la Trinità e santi per la parrocchiale di Magno di Gardone Val Trompia e nel 1743 una teletta per S. Croce , Mantova 2000, p. 15; S. Guerrini, Le chiese di Calvagese della Riviera, Gussago 2001, p. 166; A. Pacia, Restauri a Caravaggio, Bergamo 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARBONI – CALVAGESE DELLA RIVIERA – GARDONE VAL TROMPIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BERNARDINO DA SIENA

RICCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHINO, Francesco Maria Fiori RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] Guerrini, Guida alla mostra, in La pittura del ’500 in Valtrompia (catal., Gardone Val Trompia), a cura di C. Sabatti, Brescia 1988, pp. 104-107 di R. Polacco - E. Martini, Carzago di Calvagese della Riviera 2000, p. 50; S. Guerrini, Ad oltre un ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – GIOVAN BATTISTA MORONI – NEUBURG AN DER DONAU – MAURIZIO DI SASSONIA – ROMANO DI LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vittoriale
vittoriale agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali