Famiglia di armaioli bresciani (Del Chino, fino alla prima metà del sec. 16º) che operò, secondo dati documentabili, dal sec. 16º all'inizio del sec. 19º fornendo armi a Milano e a Venezia. Il primo esponente [...] Battista nel 1542 è chiamato da Cosimo I per impiantare una fucina di canne a Firenze. Nel sec. 17º i Ch. possedevano a GardoneValTrompia alcuni dei "fuochi grossi" in cui veniva fuso il ferro per la produzione di canne. Paolo, attivo dal 1605, è l ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta ValTrompia, dove nella seconda metà [...] Con la fondazione del Circolo nazionale e l’elezione al Parlamento subalpino nel marzo 1860 nel collegio di GardoneValTrompia iniziava per Zanardelli un’avventura nelle istituzioni rappresentative del nuovo Regno che avrebbe visto dal gennaio 1861 ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] del laminatoio di Malavedo. Ben presto i Redaelli, soci del laminatoio, gli affidarono l'installazione della nuova trafileria a GardoneValTrompia, per la quale gli fu preziosa l'esperienza fatta presso la Allhof e Müller. A Hagen, in Germania, si ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] dal pessimo stato di conservazione: le Madonne con Bambino delle parrocchiali di Illasi, di Albaredo e di Magno di GardoneValTrompia nel Bresciano, cui va aggiunta quella ora di proprietà dell'Istituto ospedaliero di Verona (Ericani, 1996, pp. 251 ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] tre magli idraulici e di due fucine, i trasporti avvenivano dal 1882 attraverso la tramvia a vapore che collegava GardoneValTrompia con Brescia. Lo stabilimento di Villa, poco distante da quello di Carcina, era costituito da due corpi di fabbrica ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] , Francesco Monti e Giuseppe Tortelli. Nello stesso anno dipinse la Trinità e santi per la parrocchiale di Magno di GardoneValTrompia e nel 1743 una teletta per S. Croce a Brescia, ma oggi nel convento della Visitazione a Costalunga di Brescia ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 820; S. Guerrini, Guida alla mostra, in La pittura del ’500 in Valtrompia (catal., GardoneValTrompia), a cura di C. Sabatti, Brescia 1988, pp. 104-107; E.M. Guzzo, Arte in Valtrompia, in Brixia Sacra, n.s., XXIII ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , pp. 32-34, 43), La nascita della Vergine (1692 circa, Brescia, S. Giovanni Evangelista), L’ascensione di Cristo (1692-94, GardoneValTrompia, S. Marco; il disegno è forse quello in Corpus Graphicum…, 1969, p. 12, MF 45), Cristo Redentore (1692-94 ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] del Museo civico L. Marzoli (catal. della mostri tenuta a Brescia). Milano 1969, pp. 92 ss.; Antol. gardonese, GardoneValTrompia 1969, pp. 302 ss.; P. G. Schatzmann, Brescianische Feuerwaffen, Nürnberg 1971, pp. 12 ss.; H. Schedelmann, Die grossen ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Simone Stock (1645), Fraveggio, S. Bartolomeo; S. Rocco medicato da un angelo e S. Rocco venerato da un cardinale, GardoneValTrompia, S. Marco; Incoronazione della Vergine e santi (di attribuzione incerta), Isera, S. Vincenzo; pala di S. Martino e ...
Leggi Tutto
lazzarina
lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...