DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] assieme ai mutilati a Roma in occasione del 4 novembre. Per trattare l'iniziativa, si recò con R. Romano a Gardone, quando tuttavia D'Annunzio aveva già rinunciato a parteciparvi: "trovammo la porta del Vittoriale inesorabilmente chiusa e fu vano ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] da Tommaso Sandrini (Stradiotti, 1986). Nel 1628 il G. firmò e datò il Martirio di s. Pantaleone nella parrocchiale di Gardone Valtrompia; risale allo stesso anno il Miracolo di s. Domenico, firmato, della chiesa di S. Agata a Martinengo, vicino a ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] scrisse sconfortato a D’Annunzio che i guai, contrariamente alla sua speranza che fossero ormai passati, pareva cominciassero allora (Gardone Riviera, Archivio del Vittoriale, AG Luigi Rizzo, XC, III, 2). Quel giorno stesso prese il mare con una ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] nella provincia bresciana si trovano nella parrocchiale di Peschiera Maraglio a Monte Isola, sul lago di Iseo, nella parrocchiale di Gardone Riviera, in S. Maria Maggiore a Chiari, nella chiesa parrocchiale di Sale Marasino (1748-52) e in quella di ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] opere di R. B.,A. Della Torre..., all'Associazione della stampa estera di Roma nel 1952.
Si veda inoltre: Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani, Archivio generale (XCV, 2);Archivio personale (BR 27, 11 pezzi); R. B. artefice immaginifico ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] della chiesa della Madonna del Mare a Pola (convertita in famedio dall’architetto Berti), nella cappella di villa Perlasca a Gardone, e a villa Beretta nel bresciano; nel 1927 partecipò – con tre sale decorate da pannelli realizzati dalla Cooperativa ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] romana e del suo porto, Fiume 1944; Rinvenimenti archeologici, ibid. 1944; Folklore fiumano (postumo), Padova 1980.
Fonti e Bibl.: Gardone Riviera, Archivi del Vittoriale degli Italiani, Generale, XIII, 2, f. R. G.; Fiumano, f. R. G.; Roma, Società ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] modo da poterla realmente trasformare in «spazio percorribile». I due architetti concepirono inoltre un parco di scultura a lui dedicato a Gardone Riviera, che non fu mai realizzato per la morte del Milani.
Il M. morì a Milano il 5 genn. 1969.
Fonti ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] italiana, Bari 1986, p. 237; M. Miraglia, D’Annunzio e la fotografia, in Gabriele D’Annunzio e la promozione delle arti (catal., Gardone Riviera), a cura di R. Bossaglia - M. Quaseda, Milano-Roma 1988, pp. 55-59; schede nn. 65 s.; C. Giorgetti, Volti ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] -1700), a cura di P. Lanaro, Venezia 2003, pp. 255-271; Il Garda: segni del Sacro, a cura di M. Corradini, Gardone Riviera 2004, p. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004 ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
lazzarina
lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...