CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] . Certo si è che nell'estate del 1922, assieme per l'appunto a De Ambris e ad altri, si recò a Gardone per cercare di indirizzare verso il poeta le forze fasciste. Nell'agosto 1923, comunque, allorché la vecchia proprietà del Secolo cedette il ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] era in rapporti epistolari fin dal 1906 e che continuò a frequentare durante gli anni Venti nell’ “esilio” del poeta a Gardone), facendosi perciò sostenitore dell'impresa di Fiume.
Fra il 1921 e il 1923 il M. fu nettamente favorevole al fascismo, e ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] classicismo dell'Italia centrale.
Altre opere attribuite al F. sono in S. Lorenzo di Irma, in S. Maria degli Angeli di Gardone Valtrompia, in S. Eufemia di Nigoline. In questa chiesa, oltre alle Storie della santa sulle pareti, si conserva la pala ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] di Mila di Codro ne La figlia di Iorio, rappresentata l’11 sett. 1927, all’aperto, al Vittoriale presso Gardone, come spettacolo di esordio del nuovo Istituto nazionale per la rappresentazione dei drammi di Gabriele D’Annunzio, voluto dal governo ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] Rosario per Sabbio Chiese (firmata e datata 1585) e il Martirio di s. Pietro Martire (1589) per la parrocchiale di Gardone di Val Trompia, ora alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, nel quale è evidente la matrice morettiana mediata dai modi del padre ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] a Milano (1937-40); le case per dirigenti e dipendenti di centri industriali, rispettivamente a Rho (1940) e a Gardone Val Trompia (1941), dove sono inseriti alloggi duplex; per i dipendenti della Radaelli a Rogoredo (1942-43), che si riferisce ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] del 1945 sembra che in un primo momento avesse seguito la colonna Mussolini ma poi, rientrato a Milano, malato (a Gardone aveva subito l’amputazione della gamba sinistra), evitò l’arresto per l’intervento di un religioso sollecitato dal Vaticano e ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] Ugolotti, Milano 1981, pp. 55 s., 94-96, 99, 108, 110, 112-114; Gabriele D'Annunzio e la promozione delle arti (catal., Gardone Riviera), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada, Milano-Roma 1988, p. 63; La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] 1962, pp. 176 s.; F. Cella, Commemorazione di A. M., in Atti della Società italiana delle scienze veterinarie (Congresso di Gardone Riviera… 1961), XV (1962), pp. 13-22; V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 182, 184, 413 s., 417 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] da causare quasi la spaccatura del movimento; e proprio il G., con Balbo, venne inviato a visitare D'Annunzio a Gardone per offrirgli la guida dello squadrismo ribelle. La deludente risposta del "vate", la constatazione che per il fascismo Mussolini ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
lazzarina
lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...