• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [23]
Storia [11]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Economia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Musica [1]

FASIANI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Gian Maria Mario Crespi Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] patologo B. Morpurgo e del clinico chirurgo A. Carle (cfr. voce in questo Dizionario, XX, p. 130). Dopo la laurea, conseguita nel 1911, si dedicò interamente alla chirurgia, formandosi alla scuola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] F. non era da considerarsi oppositore del regime per il semplice fatto di essere suo allievo, e inoltre che il Fascio di Garessio era stato intitolato ai due fratelli del F. morti durante la prima guerra mondiale (cfr. G. C. Marino, L'autarchia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] di oltre 2500 tonnellate e a occupare settantotto operai, due chimici e un ingegnere, in un impianto più grande costruito a Garessio (Cuneo): qui fu sviluppata la produzione di inchiostri e di prodotti per la concia delle pelli. Il passaggio da Susa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

FASSINI, Vincenzo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Vincenzo Domenico Carlo Fantappiè Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] di quindici anni, dopo aver appreso i primi rudimenti delle lettere nel paese natale, prese l'abito domenicano nella casa di Garessio (Cuneo), studiò la filosofia nel convento del Bosco (oggi Bosco Marengo) e la teologia in quello di Como. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Giacomo Giuseppe Oreste Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] fu particolarmente impegnato nei progetti della linea ferroviaria tra Oneglia e il Piemonte (1902), sostenendo il tracciato per Garessio (memoriale ai deputati e senatori del maggio 1908). Nel 1917, apparsa l'opportunità della trazione elettrica, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PORTO MAURIZIO – PONTEDASSIO – GARESSIO – PIEMONTE

CEVA, Giorgio, detto il Nano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giorgio, detto il Nano Laura De Angelis Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] Cinque anni dopo, nel novembre 1308, il C. pro beneficio anime, ratificava gli acquisti del monastero nel territorio di Garessio e rinunciava ai propri diritti su di essi ed in particolare sul castagneto nel territorio di Torre (ibid., doc. DCCCXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLMO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia) Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] : opere 1945-65, a cura di D. Rebaudengo, Circolo della Stampa, Milano 1970; D. Rebaudengo, Colmo e Golia rivivono a Garessio nella Pinac. civica, in Boll. della Soc. per gli studi storici, archeologici ed artistici della prov. di Cuneo, LXIII (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INGEGNERIA CIVILE – AROLDO BONZAGNI – FINALE LIGURE – FRIGIDARIUM

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] (1771, Torino, chiesa di S. Filippo), la Madonna della neve tra gli angeli (certosa di Casotto, Garessio Cuneo, affresco nella cupola), S. Domenico (1773, Garessio, chiesa dell’Assunta), la Madonna fra i ss. Gregorio e Vitale e una S. Lucia (1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

LOMELLINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] questione di Zuccarello - conteso tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia per il controllo della strada del Neva da Garessio ad Albenga, e cioè dal Piemonte al mare, occupato da Carlo Emanuele nel 1614 e restituito nel 1617 - provocò nel 1625 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAYDA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Pietro de WWalter Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia. La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] suo siniscalco in Piemonte, Filippo de la Gonesse, di offrire ai Brayda, al posto dei due castelli contestati, i luoghi di Garessio e di Cusio, ma il rifiuto opposto dai Brayda a una soluzione del genere indusse il re a disporre per la restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali