• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [150]
Storia [100]
Arti visive [22]
Religioni [22]
Geografia [16]
Europa [15]
Italia [14]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Lingua [10]

Garfagnana

Enciclopedia on line

Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un territorio montuoso o collinare, molto piovoso, rivestito da castagneti. L’economia si fonda sull’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – ESERCITO TEDESCO – DUCATO DI MODENA – LIGURI APUANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garfagnana (2)
Mostra Tutti

Castelnuovo di Garfagnana

Enciclopedia on line

Castelnuovo di Garfagnana Comune della prov. di Lucca (28,5 km2 con 6133 ab. nel 2008). Il centro si trova a 270 m s.l.m. all’estremità meridionale dell’alta Garfagnana, alla confluenza del Serchio con il fiume Turrite Secca. Rappresenta [...] il capoluogo naturale della Garfagnana. Industrie tessili e dell’abbigliamento. Conserva la rocca fondata nel 12° sec. (poi rimaneggiata) e, nelle vicinanze, la fortezza fatta costruire da Alfonso d’Este (16° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ALFONSO D’ESTE – SERCHIO – LUCCA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo di Garfagnana (1)
Mostra Tutti

Castiglione di Garfagnana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lucca (48,6 km2 con 1885 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LUCCA

Farro della Garfagnana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Farro della Garfagnana IGP Indicazione geografica protetta della granella ricavata dalla brillatura del cereale della specie Triticum dicoccum (Schubler), prodotta in alcuni comuni della provincia di [...] cereale resistente agli agenti naturali e viene coltivato senza l’impiego di concimi chimici. Per approfondire Scheda prodotto: Farro della Garfagnana IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TOSCANA

San Romano in Garfagnana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lucca (26 km2 con 1433 ab. nel 2008). La sede del comune è a San Romano, a 555 m s.l.m., alla sinistra del Serchio. Nelle vicinanze, il castello di Verrucole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERCHIO – LUCCA

Valdrighi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Giurista (Castelnuovo Garfagnana 1739 - Genova 1787). Collaborò (1769-71) alla compilazione del codice estense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tellini, Enrico

Enciclopedia on line

Generale (Castelnuovo Garfagnana 1871 - Giànnina 1923); partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1923), capo della missione italiana per la delimitazione dei confini greco-albanesi, fu [...] assalito e ucciso da una banda di Epiroti. In seguito a tale uccisione l'Italia occupò Corfù (ag.-sett. 1923) per garantirsi il pagamento di un'indennità e la punizione dei colpevoli da parte della Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO GARFAGNANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIÀNNINA – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tellini, Enrico (1)
Mostra Tutti

Nòbili, Leopoldo

Enciclopedia on line

Nòbili, Leopoldo Fisico (Trassilico, Garfagnana, 1784 - Firenze 1835). Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia, prof. di fisica a Firenze. Realizzò le prime pile termoelettriche e un galvanometro [...] astatico largamente impiegato. Compì anticipatrici ricerche in elettrochimica misurando la corrente che si produce tra due semielementi formati da soluzioni saline diverse e da elettrodi inerti di platino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – GALVANOMETRO – GARFAGNANA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòbili, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Pòrta, Giuseppe, detto il Salviati

Enciclopedia on line

Pòrta, Giuseppe, detto il Salviati Pittore (n. Castelnuovo di Garfagnana 1520 circa - m. dopo il 1575); a Roma (dal 1535) studiò con Francesco de' Rossi detto il Salviati (dal quale ereditò il soprannome); quindi (1539) passò col maestro [...] a Venezia, dove si stabilì. Perdute numerose opere, tra cui i dipinti nel Palazzo Ducale, restano di lui i tre tondi di gusto veronesiano nel soffitto della Libreria Vecchia di S. Marco (1556-57) e diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – VENETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Giuseppe, detto il Salviati (2)
Mostra Tutti

Vallisnièri, Antonio

Enciclopedia on line

Vallisnièri, Antonio Naturalista (Trassilico, Garfagnana, 1661 - Padova 1730), allievo di M. Malpighi, prof. di medicina pratica (1700) e poi di medicina teorica (1710) all'univ. di Padova, membro della Royal Society di Londra. [...] Fu uno dei più insigni naturalisti del Settecento, autore di molte ricerche su varî argomenti di biologia, di medicina e di geologia. V. portò contributi fondamentali in elmintologia e entomologia, dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – ROYAL SOCIETY – ENTOMOLOGIA – GARFAGNANA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallisnièri, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
panigacci s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali