- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] Modena.
In questo modo gli Estensi videro finalmente compiuto mediante queste nozze il loro vecchio sogno di potere per la Garfagnana, attraverso le Alpi Apuane, estendere il loro dominio fino al Mar Tirreno.
Un altro ramo della famiglia C. deriva da ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] porto di Livorno e gli uomini del duca di Ferrara avrebbero fatto irruzione nel territorio fiorentino attraverso la Garfagnana. A ciò sarebbe seguita una modificazione istituzionale del regime di Firenze: sarebbe stato rieletto gonfaloniere a vita ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] la Repubblica fiorentina. Nel maggio dello stesso anno, con trecento fanti, si unì a trecentottanta stradiotti provenienti dalla Garfagnana, per poi prendere parte alla battaglia di San Regolo, dove i fiorentini furono sconfitti. Nel settembre dello ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] Non solo la sua attività di notaio itinerante gli aveva forse permesso di fare da tramite tra i gruppi eterodossi della Garfagnana e quelli della Valdera e del Valdarno, ma, come affermò un teste, «detto ser Francesco ne ha infettati assai in Firenze ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] nel 1467, e al fiorente convento di S. Agostino di Lucca i conventi di S. Michele di Buci e di Valbona in Garfagnana.
Il tempo necessario ai lunghi viaggi era occupato dal B. nello studio e nella discussione con i religiosi che l'accompagnavano. Gli ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] carriera di funzionario pubblico. Nel 1802, nata la Repubblica Italiana, venne nominato commissario di governo per la Garfagnana e la Lunigiana; nel 1803 divenne segretario della prefettura nel dipartimento del Crostolo (che comprendeva il Reggiano ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] , intorno al 1360, un nipote del Castracani si rivolse a Donato perché facesse da mediatore nella cessione delle sue terre in Garfagnana al Comune di Firenze (ibid., p. 227).
La formazione di Donato Velluti fu adeguata al suo rango. Fu posto infatti ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] altri derivanti dalla Pratica Agraria dell’abate Giovanni Battarra e dal Testamento e ricordi lasciati dal gran villano di Garfagnana ad un suo figliuolo prima di morire, del francescano Francesco Moneti (Lumbroso, 1884-85; Merlini, 1894, pp. 56-60 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] Lucca, vera sovrana del piccolo stato, che venne successivamente ingrandito nel 1806 con l'annessione di Massa e Carrara e della Garfagnana.
I Lucchesi non erano riusciti, in realtà, a salvare le proprie libertà e i propri privilegi, e anche l'ultimo ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] II, che a distanza di pochi mesi gli chiese una raffigurazione della disastrosa inondazione del Serchio, il fiume che nasce in Garfagnana e si getta in mare a Migliarino, avvenuta nel gennaio del 1843. Signorini ne dette due versioni che, nella ...
Leggi Tutto
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.