• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [150]
Storia [100]
Arti visive [22]
Religioni [22]
Geografia [16]
Europa [15]
Italia [14]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Lingua [10]

MONTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Umberto Alberto Petrucciani MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari. Orfano del padre, emigrato [...] con la madre una «vita randagia », passando la bella stagione al paese e il resto in vagabondaggi a piedi attraverso la Garfagnana, la Lunigiana e le riviere, dormendo nei cascinali e vivendo di carità. Verso i 14 anni perse anche la madre. Frequentò ... Leggi Tutto

Pelavicino, Oberto II, marchese

Dizionario di Storia (2011)

Pelavicino, Oberto II, marchese Capo ghibellino (m. Gisalecchio, Pontremoli, 1269). Figlio di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi nel Piacentino, nel Parmigiano [...] era vicario imperiale di Lunigiana, nel 1243 (già col titolo di marchese) fu a capo del vicariato di Versilia, Garfagnana e Lunigiana. Dopo la morte dell’imperatore, P. vide ridimensionato il suo potere, riuscendo comunque a inserirsi nelle lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRIA – FEDERICO II – GARFAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelavicino, Oberto II, marchese (1)
Mostra Tutti

AULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato [...] importante. È stazione della ferrovia Sarzana-Pontremoli e futura testa di linea della ferrovia in costruzione Aulla-Castelnuovo di Garfagnana. Il comune ha un'area di 59,79 chilometri quadrati e una popolazione di 7980 abitanti. Storia. - L'abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: ADAMO CENTURIONE – MASSA E CARRARA – VAL DI MAGRA – FEDERICO II – PONTREMOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULLA (1)
Mostra Tutti

SANDONNINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONNINI, Nicola Raffaele Savigni – Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] da Feltre, a cura di V. Meneghin, Roma 1966, pp. 73 s., 79 s., 99, 105-107, 116 s., 138; A. Rossi, Garfagnana illustre. Dizionario biografico, Bergamo 1970, pp. 447-451; C.E. Wright, Fontes Harleiani. A study of the sources of the Harleian collection ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – ANGELO DA CHIVASSO – CITTÀ DI CASTELLO

Ariòsto, Ludovico

Enciclopedia on line

Ariòsto, Ludovico Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema [...] , e ne fu contento, perché il nuovo ufficio lo costringeva di rado ad allontanarsi da Ferrara. Ma nel 1522, tornata la Garfagnana in possesso del duca, questi lo mandò a governarla; impresa difficile per la rozzezza degli abitanti e le fazioni e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ORLANDO INNAMORATO – ALFONSO I D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – OBIZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariòsto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di dichiarazione dei redditi) del 1427, 1431 e 1433. Il padre esercitava il mestiere di barbiere e cerusico a Pratovecchio in Garfagnana e si immatricolò all’Arte dei medici e speziali il 16 dicembre 1365. Si trasferì poi a Firenze, città di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

Malaspina, Spinetta, il Grande

Enciclopedia on line

Malaspina, Spinetta, il Grande Figlio (Verrucola verso il 1282 - Fosdinovo 1352) di Gabriele M. signore della Verrucola, diede con i suoi congiunti l'ultimo colpo alla potenza del vescovo di Luni con la pace di Castelnuovo (1306), stipulata [...] Verona, donde tornò alla morte di Castruccio, riuscendo allora non solo a recuperare i suoi stati, ma anche ad estenderli nella Lunigiana orientale e in Garfagnana, impadronendosi persino di Sarzana (1334-43). Fondò infine il marchesato di Fosdinovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINETTA MALASPINA, IL GRANDE – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GARFAGNANA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Spinetta, il Grande (1)
Mostra Tutti

LA HOZ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LA HOZ, Giuseppe Carlo ZAGHI Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] Bonaparte, organizzatore e comandante della prima Legione lombarda e delle truppe cisalpine, represse le sollevazioni di Castelnuovo di Garfagnana, di Chiari e di Salò, fu ferito nella battaglia del Senio e nell'aprile 1797 prese parte a promuovere ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – RISORGIMENTO – DIRETTORIO – GIACOBINI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA HOZ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GENERALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Luigi Mario Pecoraro Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini. Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Comitato di governo di Modena e nel 1797 aveva avuto il compito di riorganizzare per conto della Repubblica Cispadana la Garfagnana e la Lunigiana. Poi era stato il factotum (segretario, cassiere, docente di storia e di lingue) della Scuola militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Giuseppe Gianni Fazzini – Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] alcuni importanti territori situati al confine tra i due Stati. Si trattava in particolare delle città di Massa e Carrara, della Garfagnana già estense e degli ex feudi imperiali di Lunigiana: «Di questi, per l’art. 98 del Trattato di Vienna del 1815 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
panigacci s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali