• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [150]
Storia [100]
Arti visive [22]
Religioni [22]
Geografia [16]
Europa [15]
Italia [14]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Lingua [10]

POLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Luigi Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] cattedra di meccanica e idraulica di Paolo Ruffini, e quindi, in virtù della menzione, nel 1817 fu inviato in Garfagnana in qualità di ingegnere provvisorio del Ducato modenese. L’anno successivo gli venne conferita una pensione da parte del marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURE TEATRALI – VIRGINIO VESPIGNANI – GIUSEPPE CAMPORESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] . Così nella chiesa di S. Giorgio della pieve di Broncoli, nel duomo, nel S. Michele e nella rocca di Castelnuovo di Garfagnana, nella pieve di Stazzema, nel duomo e nel palazzo Mediceo di Seravezza, nella chiesa romanica di S. Iacopo ad Altopascio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Francesca Luzzati Laganà Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] - anch'egli al seguito dell'imperatore - per la spartizione di Lucca e delle sue terre, pattuendo per sé ed i successori la Garfagnana. Poiché il C. non era ben accetto in Pisa, dove allora si trovava e dove si temeva un intervento dei suoi armati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Guelfo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] di danaro, indicò come eredi dei suoi diritti sul regno di Sardegna e sul giudicato di Torres, sulla Lunigiana, sulla Garfagnana, sulla Versilia, nel territorio di Arezzo e sul castrum Trebianum nel distretto di Genova, i propri nipoti, nati appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANDELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDELLI, Domenico Attilio MORI Matematico, naturalista e cartografo, nato a Livizzano Rangone presso Modena il 1° marzo 1691, morto improvvisamente a Modena il 21 luglio 1754. Di famiglia di studiosi, [...] e antiquario e gli commise lo studio per la costruzione di una strada attraverso le Apuane da Massa a Castelnuovo di Garfagnana, che non poté d'altronde essere costruita. L'elenco dei suoi numerosi scritti di carattere vario si trova pubblicato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PELAVICINO, Oberto, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese Luigi Simeoni Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino in Lombardia e in Emilia verso la metà del [...] Lunigiana e Pontremoli, e nel 1243 (quando ha già il titolo di marchese), è messo a capo del nuovo vicariato di Versilia, Garfagnana e Lunigiana. Collaboratore fra i più attivi di Federico a Faenza nel '40, a Reggio come podestà nel '46, nel '47-48 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAVICINO, Oberto, marchese (1)
Mostra Tutti

RUSCA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1936)

Generale italiano dell'esercito napoleonico, nato a Briga Marittima (Cuneo) nel 1759, morto a Soissons il 13 febbraio 1814. Di modeste origini, esercitava la medicina nel Nizzardo quando scoppiò la rivoluzione. [...] , militari e politici; e all'energia del R. il Bonaparte ricorse per la repressione dei moti controrivoluzionarî, specialmente nella Garfagnana. Nel 1798 il R. fu con la spedizione J.-É. Championnet nel Napoletano, e nel 1799 nuovamente nell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BRIGA MARITTIMA – ROBESPIERRE – CHAMPIONNET – GARFAGNANA

ARRIGHI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI, Gregorio Domenico Corsi Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] . Nel settembre, con Mariotto da Viterbo, è inviato a Ferrara al marchese Niccolò III per la restituzione di alcune terre della Garfagnana, tra le quali Castelnuovo, Gallicano e Trassilico. Di ritorno a Lucca, nell'ottobre è di nuovo a Ferrara per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gallo-italica, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] Lucca, quello di Gombitelli frazione di Camaiore (frutto di un ripopolamento quattrocentesco) e quello di Sillano nell’alta Garfagnana (➔ minoranze linguistiche). Se l’originalità di queste due ultime parlate viene oggi riletta alla luce dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MARCHESATO DEL MONFERRATO – PROVINCIA DI CATANIA – MONTALBANO ELICONA – ITALIA MERIDIONALE – NOVARA DI SICILIA

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico Augusto De Ferrari Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] e dal tiro più lungo. Tra il 1711 e il 1724 il C. si dedicò a rilevazioni pluviometriche a Modena e in Garfagnana, che si possono considerare tra le prime in Italia, e ad esperienze idrostatiche, che descrisse in alcuni saggi: Si considerano le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
panigacci s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali